Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-01-2014, 12:36   #12
PinoBurz
Ciclide
 
L'avatar di PinoBurz
 
Registrato: Jul 2012
Città: Termini Imerese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 28
Messaggi: 1.651
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per conoscere i valori chimici dell'acqua, ovvero pH, gH, kH, NO2, NO3, PO4 e tutti gli altri dovresti comprare i test a reagente (non a striscette), semplici da utilizzare e veloci, abbastanza precisi.
NO2 e NO3 sono composti azotati che si producono con il ciclo dell'azoto, i primi si formano da NH3 e NH4 (prodotti dagli escrementi dei pesci eccetera) tramite i batteri nitrificatori, e successivamente dagli stessi vengono formati gli NO3 dagli NO2, tutto ciò se non ricordo male il processo.
Gli NO2 (nitriti) sono dannosi per i pesci, gli NO3 (nitrati) lo sono meno ma in quantità eccessive sono anch'essi tossici. Gli NO3 vengono assorbiti dalle piante come nutrimento. Solitamente si aspetta un mese dall'avvio dell'acquario all'inserimento dei pesci per permettere ai batteri nitrificatori di insediare il filtro e il resto della vasca, così da permettere il completamento del ciclo dell'azoto e garantire un sistema stabile ai pesci!
Per "modificarli" basta fare i cambi parziali di acqua, in maniera da abbassare la concentrazione degli NO3!
Il pH è anch'esso importantissimo, ogni specie richiede il suo valore e si deve tener sempre conto di questo valore. Per modificarlo, il discorso è leggermente più "complicato" da spiegare, ma è abbastanza semplice!
__________________
"Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare."
PinoBurz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10338 seconds with 13 queries