Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2013, 14:16   #1
GaetanoStanga
Guppy
 
L'avatar di GaetanoStanga
 
Registrato: Jul 2013
Città: lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 445
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Talking Prima vasca e già avannotti

Buongiorno a tutti e buone feste,volevo condividere con voi la mia prima esperienza con avannotti di carassi ornamentali
Ho allestito da circa 8 mesi la mia prima vasca,un Milo 80 con filtro esterno Sun Sun HW-302 inizialmente abitata da 2 watonai(Stewe e Cleveland) di cui uno calico(Cleveland che poi ho scoperto essere una femmina) a cui poi si sono aggiunti un ryukin(Manjula) e un oranda(Pinuccio),tutti da 5/6 cm coda compresa(lo so che sono troppi per il litraggio ma non potevo fare altro perchè gli altri 2 li ho salvati da morte certa)
Come vegetazione attualmente ho 5/6 vallisneria gigantea e spiralis,1 anubias nana bonsai,1 anubias barteri,1anubias barteri nana,1 anubias hastifoglia,2 cladophora,2 microsorum pteropus,1 microsorum windelov,2 cryptocoryne beckettii,1 cryptocoryne wendtii brown, 1 cryptocoryne willisii e qualche stelo di egeria densa "spennacchiato e mangiucchiato" senza fondo fertile ma integro con tabs, fertilizzante liquido settimanale e pastiglie di co2 che ancora non ho mai utilizzato.
Come illuminazione possiedo solo il neon da 24W in dotazione con 8 ore di fotoperiodo senza fase lunare.
L'arredamento è composto da legni ada,fondo in quarzo rosa,qualche pietra di quarzo qua e là e ahimè un'anforetta in argilla e una grottina in resina che sto provvedendo a sostituire con delle rocce di legno fossile o altre rocce che sto cercando in giro.
Altri elementi che compongono la vasca sono un riscaldatore wave da 100W(un pò pochino ma riesce a soddisfare le esigenze dei pesciolini) e un areatore a doppia uscita con valvole di non ritorno e diffusore regolabile eheim che accendo di rado.
Avrei voluto tanto mettere anche delle foto recenti ma le ultime che ho sono qui http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2717 e da quando le ho inserite la vasca è cambiata tanto e ancora cambierà.
I valori li misurerò in settimana ma dalle ultime rilevazioni era tutto ok

Dopo questa breve descrizione(in cui si accettano tutti i tipi di consigli,correzioni e critiche) passiamo alla descrizione della mia esperienza :
Forse alcuni di voi si ricorderanno del mio post in cui chiedevo consigli su una possibile presenza di
ichtyo su un oranda e un watonai che presentavano dei puntini bianchi su entrambi i lati delle "guance"
Fortunatamente in quel periodo nella mia città si stava organizzando una mostra di acquari dove conobbi un grande appassionato ed esperto di carassi a cui mandai questa foto dell'oranda "malato"(Pinuccio)che stavo già curando con il Faunamor

Con grande mia sorpresa mi disse che non era malato anzi erano tubercoli nuziali(che aveva anche Stewe) e che di li a poco se avesse trovato una femmina pronta per l'accoppiamento la presunta infestazione di ichtyo si sarebbe trasformata in un'infestazione di avannotti
Così fu...iniziai a notare atteggiamenti "strani" tra Pinuccio(oranda della foto) e Cleveland(watonai calico) e pochi giorni dopo trovai le prime minuscole uova bianche trasparenti in giro per la vasca,riuscì a recuperarne 6 che spostai in una vaschetta da 10litri per evitare che le mangiassero come tutte le altre.
Se ne schiusero solo 5 ed iniziai ad alimentare con artemie saline(che fatica farle schiudere con uno schiuditoio artigianale ricavato da una confezione di CD masterizzabili da 50,riusci a farne schiudere qualcuna anche in un semplice bicchiere di plastica in acquario) e saltuariamente anche con spirulina sbriciolata finissima!
Di quei 5 minuscoli pescetti ne sopravvivono ad oggi(esattamente dopo un mese) solo 2 purtroppo ma mi ritengo soddisfatto poichè si sa che il tasso di mortalità degli avannotti è molto alto.
Due settimane fa in vasca notai che il corteggiamento non era affatto finito e tataaaam...altre 8 uova, che spostai immediatamente nella vaschetta, da cui nacquero altri 4 "filini di nylon con gli occhetti".
Su consiglio del mio amico appassionato ho ordinato degli infusori della HOBBY per alimentarli ed i pescetti crescono a vista d'occhio
Tre giorni fa vedo l'altra coppia Stewe(watonai) e Manjula(ryukin) che si corteggiavano e tataaaam...altre 3 uova che dovrebbero schiudersi a breve.
La soddisfazione di vedere i miei pescetti in salute e che si riproducono così frequentemente è davvero tanta,talmente tanta che perfino la mia compagna(fino ad un mese fa totalmente indifferente alla mia passione) si è innamorata dei pesci grandi e piccoli e sta sempre a controllarne il comportamento e la salute.
Visto che la famiglia si sta allargando ed abbiamo in programma un trasloco in una casa più grande a breve ,sono già alla ricerca di una vasca molto più grande che possa ospitare i nuovi arrivati e quelli che potrebbero arrivare in futuro visto che ovviamente non ho intenzione di darne via neanche uno perchè ho troppa paura che vadano a finire in qualche boccia putrida e paludosa.

Scusate la lunghezza del post(mi sono accorto solo ora di aver scritto un poema )ma ho scritto davvero con tanta felicità nel cuore e volevo condividere questa esperienza con tutti voi che spesso siete stati molto utili dal primo giorno e quindi vi ritengo in buona parte gli artefici di questo grande successo

Ultima modifica di GaetanoStanga; 31-12-2013 alle ore 13:12.
GaetanoStanga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17451 seconds with 16 queries