|
Il bello è che ho fatto ricerche su internet e non compare. Sicuramente non è comune in acquario.
Comunque se la struttura semitrasparente è utilizzata per chiudersi nella conchiglia (ti basta prenderla in mano per accorgertene) allora è un opercolo.
Altra cosa, magari dalla specie di Myriophyllum che hai preso si potrebbe risalire alla provenienza geografica della chiocciola.
Ho come il sospetto che sia sudamericana.
Se da una parte la conchiglia levogira (nel senso che gira verso sinistra) o sinistrorsa farebbe propendere per Physidae, altri particolari come l'eventuale presenza di un opercolo, la forma della conchiglia e il pattern particolare la assimilano ad Ampullariidae. La stessa combinazione pattern a macchie + opercolo si riscontra in Viviparidae, ma non ho riscontrato somiglianze nei gusci.
Purtroppo sembra che nessuno su internet abbia mai parlato di tali lumache.
Prova a vedere se è presente una sorta di prolungamento a tubo (sifone) che la chiocciola estrae per rifornirsi di aria atmosferica, e controlla la presenza dell'opercolo.
__________________
Alessandro
Ultima modifica di Wingei; 28-12-2013 alle ore 19:14.
|