Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-12-2013, 11:12   #2
Psycho91
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 1.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
ma usare powersand e separarlo con new amazonia, è tutt'altra cosa rispetto al separare un fondo fertile , terriccio da quello inerte soprastante.
il power sand non è propriamente, solo, un fondo fertile come un JBL aquabasis o altri...
il power sand ha una granulometria molto grossa, sassetti belli grandi, per ossigenare il fondo, per la colonia batterica sul fondo, anche per fertilizzare, ma usandolo con amazonia, che già di suo contiene moltissimi nutrienti.
Praticamente a volte è sufficiente anche solo l'amazonia..
Quindi se le radici non raggiungono il fondo e non passano la tela, c'è il new amazonia che dà i nutrienti (tanti) e inoltre dovrebbe essere anche allofano, cioè assorbe e dà i nutrienti nel tempo, quindi potrebbe benissimo assorbire anche i nutrienti dal power sand e donarli più facilmente.
non è una condizione replicabile con qualsiasi altro fondo, qualsiasi altro terriccio.

Lì nel video, da notare bene, non viene separato del tutto il fondo fertile power sand ada, dal new amazonia. viene separato solo dietro, dove ci sono le radici e molte epifite, cioè piante non inserite nel substrato.
E mi pare inserisca dietro solo cryptocoryne e vallisneria o ciperus helferi, che vogliono un fondo con nutrienti (le crypto radicano molto) ma a cui potrebbe bastare (sicuramente poi per come è spinto l'acquario) anche il solo new amazonia.

Comunque secondo me puoi benissimo usare la flourite seachem, blacksand ad esempio, integrandola con tabs (dennerle, seachem) da mettere sul vetro, e da coprire con la flourite, e da integrare un po' ogni tanto.

Una sciacquata per togliere la melma, e riutilizzi la flourite.
Psycho91 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15441 seconds with 13 queries