Discussione: phytoplankton
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2013, 12:52   #10
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mansuela Visualizza il messaggio
Il phyto che tanto sembra avere effetti miracolosi viene assorbito dai nostri ospiti in vasca al 20% massimo , il restante potete immaginare che fine fa .
I nostri coralli hanno apparati differenti tra loro e non tutti filtrano quel phyto perchè troppo grosso per essere catturato dai tentacoli

il fito (vivo) non serve solo per alimentare i coralli , il fito alimenta tutto il sistema vasca.
Ad esempio viene mangiato da tutta una serie di piccoli detritivori e filtratori aumentando in vasca la popolazione di anfipodi e altri isopodi, spirografini, vermi e vermetti nelle rocce e nella sabbia. Tutti questi organismi aumentano di numero e si riproducono diventando (anche in forma di larva) cibo per spugne, spirografi più grandi, SPS, LPS, molli.

inserire fito in vasca fa indirettamente aumentare lo zooplancton, e non monospecifico come quello allevato artificialmente ma uno zooplancton variegato e sano
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,33346 seconds with 13 queries