Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2013, 10:13   #35
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
Io ho notato un cambiamento notevole in positivo della vasca cambiando la tipologia di cibo.

Ora somministro alghe nori e scaglie di spirulina e MOLTO meno granulare proteico.
In peso il cibo é aumentato e i miei tanti chirurghi ne sono felici, ma come carico organico credo di aver ridotto parecchio... Ho meno schiumato e colori migliori.

Adesso sto studiando su tre diversi testi universitari di biologia per cercare di estrapolare quello che mi serve per ottimizzare il cibo per tutta la vasca.
Da quasi un anno somministro anche piccole dosi di fruttosio (due cucchiai da caffé alla settimana per 1500 litri) e vedo molte piú spugne e sempre meno caulerpa.
La racemosa che mi affliggeva é sparita, ad esempio.

Il mio obiettivo utopico rimane la creazione di una rete alimentare vicina a quella naturale... Ci sto provando con una vasca leggermente piú piccola con dentro mezza tonnellata di rocce e altrettanta sabbia.
Sto annotando tutto... Fra qualche mese magari ve la racconto
Paolo, ti riscrivo perchè credo che la mia riposta possa essere stata troppo poco incisiva.

La situazione "tipica" di riduzione di nutrienti è quella che hai appena descritto. Riduzione del cibo (in assoluto, come hai detto, non apparente; se pesi quanto azoto stai immettendo ora, è meno di prima). In più stai dosando carbonio.
La risposta della vasca è pure classica: "cambiamento notevole in positivo".
E' davvero un classico. Riduci l'organico, i coralli appaiono più brillanti, più spolipati, la crescita sembra aumentare.
Di contro, classicamente, lo schiumatoio estrae meno (c'è meno da estrarre), ma soprattutto, tema del topic: "vedo molte più spugne e meno caulerpa. La racemosa che mi affliggeva è sparita, ad esempio."

Era proprio qui che volevo arrivare. E' proprio tutto ciò che è accaduto a me, nell'arco di alcuni mesi.
A seguire, posso dirti, sono aumentati i ciano, sempre molto progressivamente. Il consumo di KH non si è mai ridotto, anzi, paradossalmente alla fine (prima di bloccare tutto) avevo il consumo più alto di sempre. Eppure c'erano coralli che visivamente non crescevano, altri altalenavano, alcuni tiracchiavano da sotto, altri da sopra. Altri crescevano in modo incredibile. Una millepora tabulare filava da mesi sul lato inferiore, solo a luci accese; piano piano il tessuto si assottigliava e sparivano i polipi tra i rami, nella parte rivolta superiormente alla luce e la crescita si è ridotta fino a sparire. Una grossa millepora verde punte arancioni ha fatto lo stesso (assottigliamento tessuto tra i rami) fino a perderla del tutto, nell'arco di un anno intero. Un'altra prostrata, in piena crescita ha cominciato a fare lo stesso tra i rami, mentre ancora cresceva egregiamente.

Ora capisco che tu interpreti la situazione come un'ottimizzazione della catena di trasformazione del cibo e che ti stai avvicinando alla situazione ideale di cui abbiamo parlato sopra, ma fai attenzione, perchè il passo è molto breve verso l'avere nutrienti troppo bassi e i segnali sono molto subdoli.

Cosa fare? rispondo agli altri... posso dirvi cosa ho fatto io e cosa non rifarei di ciò che ho fatto.
Innanzitutto alimentare, ma aumentendo di poco per volta (per volta intendo settimane). Inserire pesci, schiumare meno oppure mettere uno skimmer più piccolo. Attenzione a far variare lentamente il carico organico. Se aumenta tutto di un colpo i coralli tirano per via di picchi di ammonio e nitriti. Inoltre le alghe partiranno a crescere e renderanno l'acqua giallissima, per cui è molto importante mettere carbone attivo.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10795 seconds with 13 queries