|
Originariamente inviata da Desmopanda
|
Allora...io ho avviato un nano con un askoll pure xl 2 mesi fa, gestione dsb con un extra di rocce rispetto alleproporzioni canoniche.
Te lo dico, sto provando sulla mia pelle, un acquario chiuso e senza sump per il marino è un casino!!
Lo schiumatoio va messo per forza, ci sono modelli interni, io ho dovuto forare un vano portaoggetti nella parte posteriore dell'acquario per poterlo inserire...ora sto progressivamente rimuovendo i moduli filtro, perché nel marino non sono indispensabili e ho bisogno di spazio per la refrigerazione (almeno tu hai i pannelli amovibili anteriori per inserire delle ventole di raffreddamento. Inoltre devi aggiungere le pompe di movimento, minimo 2 e minimo 3800lt ora ciascuna da far andare alternate!
L'illuminazione è l'altro grande problema, non basta sostituire i neon con altri di temperatura di colore corretta...ci vuole più luce a parità di litraggio, da minimo 0,5 fino a 1w per litro...per questo sto aggiungendo led nella plafoniera!!!
Se il coperchio non è strutturale, toglilo e monta riscaldatore, schiumatoio, plaafoniera sospesa e pompe di movimento....
Spero di esserti stato d'aiuto!!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
ciao grazie della risposta... comunque il problema della sump credo di averlo risolto creando con del policarbonato in fogli una vasca su misura dentro allo scomparto chiuso da una anta, e il mio problema era solamente pescare l'acqua senza avere il buco sul fondo.
inserendo un owerflow.

ho tamponato il problema, quindi la sump risulta solamente
divisa in due invece che averne 1.
per le luci invece mi risulta diffficile appendere delle plafo! altra soluzione..? grazie