Ciao belli, provo a caricarvi le foto dei pesci in un altro formato..
Quanto allo sfondo come vi dicevo ci è voluto un pò..
Sono partita facendo delle prove su un pezzo di polionda più piccolo, facendo prove con argilla espansa, polistirolo, frantumi di roccia lavica (rotta col martello, fatica tremenda!), legni (ho usato un paio raccolti in giardino per non sprecare quelli da acquario). In particolare ho fatto sia la prova di buttare la sabbia sopra al silicone sia quella di impastarli insieme e ho optato per la seconda; questo decisamente ha comportato un consumo maggiore, soprattutto di silicone (in tutto 13 tubi), ma dalle prove era chiaro che è più resistente, meno "friabile"..
Come vedete ho fatto anche la prova di usare i vasetti delle piante tagliati a metà e della canna da giardinaggio dove poi, nello sfondo finito, ho inserito l'egeria per evitare di interrarla visto che preferisce galleggiare, senza doverla vedere fluttuare che a me non piace.
Poi sono passata al foglio più grande, e dopo aver fatto prove di distribuzione ho iniziato da sx verso dx a "spalmare" l'impasto silicone/sabbia ed a metterci sopra le diverse componenti.
Se vi venisse in mente di crearne uno, fate più prove anche di come stenderlo perchè solo da sx a dx si vede già la differenza (in alto a dx ho creato dei rilievi che mi piacciono molto di più di quelli di sx).
Poi ho creato le due terrazze, di altezza e profondità differenti, attaccando una striscia di polionda poi rivestita di silicone su cui ho gettato del fondo fertile che mi piaceva come colore e ricoperto di nuovo di sabbia. Ho inserito due vasi per farli stare sollevati fintanto che si asciugava.
E così sono arrivata alla fine. Dopo qualche giorno di asciugatura del silicone, ho sciacquato bene il pannello in vasca da bagno e ho rimesso ad asciugare in terrazza per arrivare a questo /risultato.
Lo sfondo l'ho poi incollato al vetro in due punti con due macchie di silicone di 7/10 cm di diametro nella parte alta, mentre sotto sta premuto al vetro grazie al peso della sabbia del fondo. Nelle terrazze, che hanno un'altezza di 15 cm una e 10 l'altra, per evitare zone anossiche (visto che da quello che ho letto e che mi hanno consigliato qui, Malù tra gli altri, non andrebbe più alta di 6cm), ho messo uno strato di argilla espansa, uno strato di fondo fertile e poi appunto 6cm circa di sabbia in ognuna.
Teoricamente in quella di sx andava la ninfea, per evitare che le radici coprissero il fondo della vasca, ma non l'ho trovata. Vedremo in primavera
