Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-2013, 19:32   #10
andxme
Protozoo
 
Registrato: Dec 2013
Città: Spilimbergo
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie dei consigli Gippy, allora inizio dicendo che fortunatamente il filtro non lo avevo ancora acceso in quanto stavo aspettando di cambiare i tubi con dei nuovi e totalmente trasparenti, che ho acquistato stamattina, ho quindi potuto come da tuo suggerimento rimuovere in tranquillità i carboni attivi e aggiungere canolicchi, e alle ore 18:00 ho avviato finalmente il filtro per la prima volta.

L'acqua che ho utilizzato è per 40 litri di osmosi e per il restante 55-60 litri di rubinetto, ho preferito tenere da parte 10 litri di acqua da osmosi per futuri rabbocchi. Ho fatto male?

I prodotti da me acquistati sono ancora tutti sigillati e pensavo di usarli solo all'occorrenza come suggeritomi da molti di voi, pensavo erroneamente invece che l'attivatore batterico potesse darmi una mano a velocizzare il processo, non tanto per una mia fretta nel voler riempire l'acquario (non ho nessuna premura) ma per favorire la maturazione del filtro nel modo migliore possibile, il prodotto contiene infatti diverse spore batteriche di nitrosomonas, ammoniobacter e nitrobacter , tutti batteri utili ad avviare il processo di ammonificazione e successiva nitrificazione. Pensavo anche di aggiungere al filtro un po' di mangime per pesci o bicarbonato ottimo substrato per favorire la crescita di questi batteri.

Infine ho testato i valori di Ph e
PH: 7.1
Gh:14 mg/l
Kh 5

Temperatura
20 C° (ovviamente essendo inverno, scaldare la massa d'acqua iniziale richiederà qualche giorno)

Per le piante aspetterei i 24-25 gradi poi con che piante posso iniziare?
Puntavo ad un layout molto estetico con grandi quantità di piante, non so però quali piante siano più resistenti e quali sopportino bene la mia illuminazione che non ho ancora capito se è scarsa, sufficiente o buona per le piante

Puntavo soprattutto ad uno schema formato da 3 fasce, piante basse per formare un "prato" uniforme, piante da inserire nella radiceche vedete sopra in foto (pensavo ad anubis e simili) e piante più alte e fitte da mettere nella parte posteriore (mi piaceva molto la cabomba per questa fascia)

Aspetto i vostri suggerimenti e consigli. Grazie anticipate

Ultima modifica di andxme; 19-12-2013 alle ore 19:48.
andxme non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09821 seconds with 13 queries