Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-2013, 11:13   #6
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusate l'intervento, @pomodorodimare , non ho ben capito questo punto:
Quote:
la co2 riduce il ph,è vero,ma in modo limitatissimo nel tempo:essendo gas,ed essendo volatile,col movimento si disperde veramente in poco tempo.o sei costantemente a saturazione(dura considerato il ciclo delle piante),oppure lo escluderei come alternativa
O meglio, penso di averlo capito, ma non credo proprio che sia giusto quel che affermi.
Intanto perchè altrimenti chiunque usa CO2 dovrebbe avere dei bei picchi di pH, secondo il tuo ragionamento, e secondo perchè non c'è bisogno di una saturazione per avere un pH costante.
Forse intendevi dire che un'erogazione non costante e/o non monitorata può dar luogo a sbalzi di pH?
Se intendevi questo ok. In caso contrario, posso assicurare che se ben gestita la CO2 è un buon modo per acidificare, ripeto, se ben gestita.
Questo significa evitare per quanto possibile di acidificare con impianti a lieviti, usare se possibile il pHmetro ed elettrovalvola, se non si prevede l'uso di questi ultimi tarare la CO2 preventivamente e fare controlli soprattutto nelle fasce di cambio di illuminazione...
------------------------------------------------------------------------
Ah, e l'unico movimento che la disperde e il movimento che si può avere a pelo d'acqua.
__________________
Jess

Ultima modifica di Jessyka; 19-12-2013 alle ore 11:15. Motivo: Unione post automatica
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14117 seconds with 14 queries