Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-12-2013, 14:46   #20
Gippy
Pesce rosso
 
L'avatar di Gippy
 
Registrato: Jul 2011
Città: Acquasparta (Terni)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 663
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Inoltre ti consiglio di misurare costantemente i valori dell'acqua, visto che ci hai postato solo il pH.
Occorre misurare (diciamo settimanalmente) pH, KH, GH, No2 e NO3.
Con l'osmosi non acidifichi.. l'osmosi ti abbassa il KH e il GH, cioè i sali disciolti. Più il KH è basso più il pH è instabile e soggetto ad oscillazioni anche elevate.. essendo una misura logaritmica e i discus pesci molto delicati.. direi che uno sbalzo repentino anche solo da 7,2 a 7 di botto non gli faccia tanto bene. Per far scendere il pH invece dovrai usare la torba, inserendone gradualmente per far scendere altrettanto gradualmente i valori. Inoltre la torba rilascia dei tannini che colorano l'acqua.. e la maggior parte dei tuoi pesci adora l'acqua scura.. non solo i Discus che tanto dovrai togliere, ma anche gli scalari.

Discus Scalari e Ram saranno pure ciclidi, ma chi si informa un poco sulle loro necessità e si approccia responsabilmente a questo hobby, tra le prime cose che impara è che non si inseriscono praticamente mai diverse specie di ciclidi in una stessa vasca.. anche per un fatto di territorialità.
Comunque sei sempre in tempo per aggiustare il tiro e far diventare la tua vasca un vero gioiellino
Però ti consiglio di leggere i link che ho in firma, specialmente la parte sulla chimica dell'acqua.
__________________
Meglio un pesce in meno e una pianta in più
link per i nuovi utenti
Guida per iniziare Guida2 Guida3 ciclo dell'azoto Ciclo azoto2
Gippy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12964 seconds with 13 queries