Discussione: 50 litri di piante
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-12-2013, 14:37   #1
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 31
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
50 litri di piante

Vasca: quello che resta di un Acquatlantis 50,preso usato e smontato di tutto

Tecnica: al momento una plafoniera artigianale(quel coso a cupola in foto) illumina l'acquario con 5 lampade da 24 watt,di cui una da 2700k,2 da 6500k e 2 da 4000k.come filtro utilizzo un haquossinterno submarine 280,riscaldatorino da 50wl'unica fertilizzazione prsente viene fornita dalla co2 artigianale

Fondo: manado jbl;

Arredi: un buon numero di dragon stone,alcune seminascoste dalla vegetazione,altre utilizzate per bloccare il pezzo di legno bene sul fondo;il legno di provenienza imprecisata che fa da padrone nell'allestimento

Flora: Lemna minor,Anubias barteri,Echinodorus tenellus,Hemianthus callitrichoides,Ludwigia repens,Ceratopteris cornuta,flame moss,crhistmas moss,java moss,Cryptocoryne wendtii,Cladophora

Fauna: red cherry;un paio di Anentome helena,Planorbarius corneus,physa marmorata

Valori:ph 7.0,Kh6,Gh credo 8 ma ma a breve ricontrollo temperatura fissa:24°

Gestione: 20% ogni 10 giorni circa,acqua da osmosi + rete idrica + eventuali rabbocchi.niente fertilizzazioni particolari da segnalare

Note: purtroppo ho alcune note riguardo alla gestione,visto che era una vasca "esperimento"
-il filtro è abbastanza infimo,ne sono consapevole,ma non sono riuscito a montare in comunissimo niagara perchè il bordo di plastica tutt'ora non riesco a toglierlo nemmeno con le pinze,e avendo paura di rompere il vetro,ho preferito desistere,anche considerando che la maggioranza della superficie del fondo è ricoperta da piante(che a quanto pare "mangiano" tutto visto che nitriti e nitrati sempre fissi a 0)
-altro problema in fase iniziale era rappresentato dal settore luci:quando ho costruito l'impianto,volevo qualcosa che fosse....semplicemente esagetato,solo che,come mi hanno fatto notare alcuni utenti,quella stratosferica quantità di luce era davvero troppa per essere assimilata dalle piante,e ciò aveva portato alla formazione di odiose alghe prima filamentose,poi più ramificate(non le avevo nemmeno trovate nella sezione dedicata,nelle schede),quindi ho deciso di eliminare 2 lampade,e di accendere solo le 3 più centrali(rispettivamente 2 da 6500k e una da 4000).dal cambio luci le alghe sono sensibilissimamente diminuite,e caridine e lumache hanno fatto il resto.per la cronaca,all'inizio quella da 2700k veniva accesa un'ora prima delle altre per simulare l'alba.
-in questi mesi ho notato comunque che le piante di muschio hanno avuto una crescita a dir poco esponenziale,se si conta che erano poco più che porzioni 1x1 o filini sparsi,e che ora coprono senza problemi tutto il legno,e anche piante generalmente a crescita lenta come l'anubias(quando c'erano tutte le luci assieme,metteva una foglia ogni 3-4 giorni,e ora sta fiorendo);altre come la ludwigia hanno assunto un colore rosso accesissimo,mentre le piante come la Hemianthus callitrichoides crescono si,ma inizio a pensare che l'assoluta mancanza di fertilizzazione ne limiti pesantemente lo sviluppo.
-visto che non sapevo dove indicarlo,per le red charry dò alternando,tetracrusca menù/novo prawn della jbl,fiocchi di spirulina della jbl,verdure sbollentate


dovrei,credo ,aver scritto tutto.
ci tengo a precisare che il mio intento,nel postare l'acquario qui,era quello di avere soluzioni riguardanti alcune questioni,tra cui:
-in secondo piano a destra,prima c'era una pianta di cabomba,che però cresceva così veloce da coprire tutto in poco tempo(e comunque non mi piaceva molto).l'ho sostituita con una pianta che nn riesco a capire cosa fosse nè dove l'avessi presa(e se qualcuno lo sapesse mi farebbe un favorone,ce l'ho sulla punta della lingua,ricordo che è una pianta che in genere è emersa,sulle sponde di laghi,fa fiori rossi,e che negli acquari appunto se stimolata da molta luce può emergere),ma comunque mi dà l'idea che manchi qualcosa.suggerimenti?

-in secondo luogo: ogni volta che le luci si accendono o aziono la co2,assisto al meraviglioso fenomeno del pearling,direi in misura massiccia(colonnine di ossigeno che salgono).suggerimenti su come aumentare ancora questo effetto?

-nota aggiunta:qualsiasi commento è ben accetto,brutale o meno che siaquindi s ela gestione non vi sembra sensata, o altro,vi prego di farmelo notare

abbiate pazienza per le foto,ma davvero a quanto pare come fotografo faccio schifo






pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16163 seconds with 16 queries