Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2013, 11:38   #42
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
c'è un'pò di diffusione generale, innanzitutto la maggior parte degli allevatori amatoriali esteri (Francia, Germania ed Inghilterra fra gli altri) di endler sono allevatori di Poecilidi selvatici e Goodeidi, appurato che i pochi poecilidi selvatici che abbiamo in Italia vengono da sta gente, bisogna assolutamente che si impari ad inquadrare l'allevatore di endler come un'appassionato di specie selvatiche, che oltre ad essere appassionato alleva e divulga diverse specie. Non so quanti italiani sono andati in America a catturare dei poecilidi (qualcuno c'è stato), la maggior parte dei poecilidi che ci sono (o sono stati) in Italia vengono da questi allevatori di cui stiamo parlando.

Negli ultimi 2 anni sono stati fatti dei concorsi di Endler (a cui hanno partecipato anche degli italiani), in particolare in Francia e Germania. Come per qualsiasi altra esposizione di pesci lo scopo è divulgativo. Inquadrando l'esposizione nei termini di concorso sono stati ovviamente scelti dei parametri di giudizio, che voglio ricordarvi esistono anche per le esposizioni di selvatici!


Ora, il fatto che nel concorso che si è tenuto in Francia (e Germania) siano stati accettati ibridi non mi fa capire come possa essere una motivazione sufficiente per ritenere che tutto quello che non è il fenotipo riconosciuto come classico, sia un ibrido, una mutazione o una forma di selezione. E' un collegamento che non sta in piedi. "Siccome la accettano ibridi allora non c'è da fidarsi"....il rischio è che si possa cadere in queste banalità.

Di fatto la regola per poter esporre ad un concorso di endler è che gli animali abbiamo la dimensione del wildform (non deve superare i 20 millimetri caudale esclusa). questo è specificato nello standard francese e in quello dell'associazione tedesca DGLZ quindi è ammesso l'ibrido. O si condivide la cosa o non la si condivide.
Quindi si potranno trovare endler che vengono da ceppi con location definita, endler che provengono dal circuito commerciale, mutazioni come il magenta o certe forme di snakeskin e gli ibridi.


Nessuno lo fa di nascosto, quando fanno degli ibridi non si fanno problemi anche a documentarlo
http://aqua29.forumactif.fr/t10318-e...v-campoma-2011
Quindi, sapendo che nessuno nasconde se sta lavorando sulle ibridazioni, perchè dovrei mettere in dubbio se mi dice che quel particolare ceppo è selvatico? non ci sono ragioni, nemmeno economiche dato che nessuno dei nostri conoscenti esteri ha mai lucrato sui pesci che ci ha ceduto, anzi!


Ho usato il termine ibrido impropriamente in realtà perchè, dagli studi ed approfondimenti che ho fatto probabilmente guppy ed endler non sono nemmeno 2 specie distinte, quindi avrebbe avuto più senso dire incrocio tra forma selvatiche o incrocio tra forme di selezione. Al di la di questo il risultato in concreto non cambia.

sia che si tratti di specie diverse o popolazioni diverse l'appassionato di forme selvatiche farà attenzione nel tener separate le popolazioni a prescindere dalla specie.
sicuramente chi espone i pesci ad un concorso non necessariamente fa ibridi, infatti al primo concorso di endler tenutosi in francia 2 primi posti furono fatti da un'italiana proprio con il classico endler (classificato come verde ), questo il video di quei pesci: http://youtu.be/NJeTix8eIdM
mario86 non è in linea  
 
Page generated in 0,09925 seconds with 13 queries