Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2013, 08:40   #3
Giordano Lucchetti
Imperator
 
L'avatar di Giordano Lucchetti
 
Registrato: Feb 2010
Cittā: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 pico
Etā : 29
Messaggi: 6.086
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 51 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Yahoo a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Skype a Giordano Lucchetti

Annunci Mercatino: 0
Ma grande Melo!!!!!!!
Allora...
Da dove posso cominciare.... Mmm...

1) la sabbia.
Se vuoi andare al risparmio ti conviene usare il carbonato di calcio, perche' ottieni ottimi risultati a basso costo.
Il mio dsb e' in aragonite, 6 mesi fa ho inserito il carbonato per livellarlo e mi sono trovato molto meglio: non svolazza, e' molto gradito dal benthos e risalta molto il colore degli animali!
Guarda, dovessi ripartire, lo farei col carbonato.

2) la pompa.
Va bene, valuterei anche le syncra silent che, pur non piacendomi molto come marca la Sicce, sono delle belle pompe di risalita silenziose.

3) lo scarico.
Io opterei senza ombra di dubbio agli Xaqua.
Silenzioso, semplice ma soprattutto bello e discreto esteticamente.

4) la sump.
Piu' grande possibile.
Puoi farla anche in plexiglass, e' piu' comoda se dovessi spostarla e decisamente piu' leggera.
Mi sembra che la faccia la ultrareef.

5) rocce.
Io se fossi in te comporrei la mia rocciata con una rocciata molto leggera e zen, usando anche (se viene meglio) rocce morte.
Le rocce morte, o artificiali, se usate con il lampocem, creano rocciate veramente belle e accattivanti!


Ah, ricordati di inserire comunque una roccia viva bella fresca e qualche inoculo di dsb bello avviato
__________________
Mi piacciono le anemoni.
Giordano Lucchetti non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09794 seconds with 13 queries