Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-12-2013, 00:20   #3
StrategicStatical
Plancton
 
L'avatar di StrategicStatical
 
Registrato: Dec 2013
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 29
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a StrategicStatical

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Ciao!

Gli Pseudomugil sono una famiglia che ha esigenze e comportamenti simili, anche in riproduzione!
Per cui valgono un po' le stesse indicazioni che ci sono per altri Pseudomugil...in particolare:

- sono "continuous spawner", ovvero una volta maturi depongono le uova continuamente, in numero di circa 4/5 al giorno (a seconda del numero di esemplari che hai).
- le attaccano tra le piante a stelo fine, tra i muschi o, cosa consigliata, nei mop (strumenti di lana costruiti appositamente per questo scopo).
Gli allevatori mettono in acquario questi mop e raccolgono le uova che poi fanno schiudere in vaschette separate altrimenti i piccoli vengono predati.

Per nutrire i piccoli si ricorre a piccolissimo cibo vivo come infusori, parameci, microworms per poi passare ai naupli e a mangime in polvere per avannotti!
Grazie per le informazioni !
nel caso in cui decidessi di spostarli in un altra vaschetta nursery, come faccio ad individuare le uova nel mop? come le raccolgo? quanto è il periodo di schiusura? il cubo da somministragli come gli infusori ecc non posso allevarli ma ho notato che in commercio ve ne sono alcune varianti, sono affidabili?
Scusa per la valanga di domande
__________________
Sbagliando si impara ma visto che amo le sfide lo stesso sbaglio lo ripeto un paio di volte
StrategicStatical non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17228 seconds with 13 queries