Discussione: pesciotti e tanta luce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-12-2013, 12:30   #7
El Giova
Ciclide
 
L'avatar di El Giova
 
Registrato: Jan 2008
Città: Lavagna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 33
Messaggi: 1.097
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quella della corteccia è un'ottima idea! forse la provero' , che nel 500lt ho 6 oreochromis e non fanno crescere un bel nulla che assomigli vagamente a un vegetale, ma il photos lo "tollerano" molto! per il resto... la mia esperienza è basata su piante molto,ma molto semplici, e ho acquari che ben poco somigliano a plantacquari.. una pianta pero' che ho trovato eccezionale, è l'hydrocotyle. quando la avevo, cresceva peggio del prezzemolo(e aveva lo stesso odore!). in un 100lt avevo l'intera superficie della vasca occupata da una selva di hydrocotyle, fra la quale galleggiavano ceratofillum, vallisneria, egeria densa e una specie di bacopa che ogni tanto sbacava dall'intrigo. il fondo pero' era buio notte, sporchissimo(no avevo filtraggio) e faceva da habitat ideale al mio "cucciolo di polypterus. l'illuminazione erano semplicemente 2 neon(1 luce solare e l'altro fitostimolante) in un altra vasca l'hydrocotyle aveva formato un cespuglio che ricopriva la vasca(circa il 30% del volume era solo lei!)e ne strabordava fino al pavimento. l'ì pero' molto faceva la luce solare. il guaio con l'illuminazione non artificiale è che d'inverno non cresce piu' niente e spesso le piante schiattano.(specialmente la pistia..) ora ho il photos che è meno esuberante ma almeno regge l'inverno e una coltre di ceratophillum. comunque molto fanno anche le interazioni con le piante. ad esempio, posso direche hydro e photos non van d'accordo, come egeria e ceratophillum: nessuna delle 2 crepa, ma se una si sviluppa ,l'altra difficilmente crescerà in modo uguale. un'altra pianta ottima è il "lucky banboo. ne ho 2 steli che saran un metro e passa. comunque secondo me, ogni vasca cerca u propio equilibrio. non h praticamente mai fertilizztoe la co2 non l'h mai usata, l'illuminazione secodo me è importante solo in base alle piante che si vuole. ad esempio un'illuminaz potente, per me, richiede piante capaci di stare in superficie ad assorbirne il piu' possibile la radiazione. ad es: hydrocotile, ceratophillum, pistia, ninphea, paranimphea, etc..
negli strati inferiori , almeno per mia esperienza, le migliori son la vallisneria(per me la pianta migliore in assoluto. un "carro armato" , che regge bene quasi ogni situazione, "scavandosi" la strada x la luce) le anubias e i microsorium. ma c'è da dire che a me "imporre un layout" non piace, e lascio (non sempre ovviamente) in genere "cercare alle piante il miglior posto per crescere.
__________________
Francesco. Acquariofilo vero e propio da 8 anni , credo che confrontandomi con altre persone affette da questa (inguaribile!) malattia potrei riuscire a capire meglio il complesso meraviglioso mondo che è l'acquariofilia.
El Giova non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09412 seconds with 13 queries