Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2013, 22:58   #7
miniatlantide
Guppy
 
Registrato: Feb 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 459
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E senza dubbio altrettanto interessante da acquariofiliaconsapevole.it sito da me molto stimato :
"....i filamenti (talli) giovani crescono più rapidamente di quelli più vecchi, che svolgeranno la funzione di riserva -in pratica hanno un ciclo stagionale quindi la crescita non è costante, lo conferma anche il fatto che reggono da 0 a 30 °C (esperienza personale) qua e la però si trova scritto di non allevarle a temperature superiori a 25°, difatti la loro temperatura ottimale va dai 12 ai 26° imho
sul libro della Kasselmann c'è scritto che cresce annualmente di 5 -10mm, per esperienza personale può crescere anche molto di più...."

e di seguito "....la Kasselmann la dà come un'alga a crescita esageratamente lenta; tuttavia ho visto personalmente in una vasca di un negoziante di Milano la cladaphora spargersi su tronchi e ghiaie in maniera infestante.
Effettivamente molte piante acquatiche differiscono tra di loro a seconda della serra che le coltiva, quindi la cosa non sarebbe nuova; questa é anche la risposta del negoziante, che mi ha fatto notare come la Cladophora che gli arrivi dalla Germania sia pressoché infestante ( o cmque a crescita abbastanza rapida), mentre quella che gi arriva da Denn...le non si sviluppa se non 4 mm all'anno...
Ma é possibile una diversità così spiccata? O magari quella a crescita rapida non é la Aegagrophila, bensì un'altra specie (ma non mi risulta ce ne siano altre che vivano in acquario)? Boh...
Se qualcuno sa qualcosa al riguardo... dica! "

Come sempre ci sono sorprese dalla natura, sopratutto quando interviene l'uomo.
Ciao
miniatlantide non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,46568 seconds with 13 queries