Per prima cosa misura il valore del kh e del pH(sia ad inizio che a fine fotoperiodo).In questo modo puoi capire quanta co2 erogare senza impazzire con il numero di bolle ma incrociando i valori ottenuti nella famosa tabella 
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
La storiella sulla pericolosità della co2 prodotta dalle piante durante la notte ha valenza(ma neanche tanta) solo negli acquari olandesi con grandi masse vegetali ma nel tuo caso non c'è motivo di preoccuparsi;piuttosto la trovo una trovata commerciale...La moria dei pesci che hai avuto in passato è da attribuire alla " co2 che pompava a dismisura",evento raro ma pur sempre possibile.Sulla questione tecnica non posso aiutarti,mi spiace.