Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2013, 01:55   #12
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Per prima cosa misura il valore del kh e del pH(sia ad inizio che a fine fotoperiodo).In questo modo puoi capire quanta co2 erogare senza impazzire con il numero di bolle ma incrociando i valori ottenuti nella famosa tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
La storiella sulla pericolosità della co2 prodotta dalle piante durante la notte ha valenza(ma neanche tanta) solo negli acquari olandesi con grandi masse vegetali ma nel tuo caso non c'è motivo di preoccuparsi;piuttosto la trovo una trovata commerciale...La moria dei pesci che hai avuto in passato è da attribuire alla " co2 che pompava a dismisura",evento raro ma pur sempre possibile.Sulla questione tecnica non posso aiutarti,mi spiace.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09127 seconds with 13 queries