Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2013, 20:48   #7
Jumper
Guppy
 
L'avatar di Jumper
 
Registrato: Aug 2012
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ma a tal proposito mi era venuta in mente una cosa:
leggevo che l'eleocharis ad esempio cresce spesso sulle rive, e che quindi può essere utilizzata negli allestimenti di laghetti. Se la coltivassi così, in una parte? accorgimenti?
Ciao ,per le piante hai davvero l' imbarazzo della scelta , perchè la stragrande maggioranza delle piante che coltiviamo in acquario in natura vive sommersa solo per brevi periodi , le vere acquatiche sono pochissime .
Coltivarle in emersione non è difficile , basta mantenere un buon livello di umidità e poi sicuramente un buon fondo aiuta , dato che grazie alla co2 atmosferica potenzialmente possono consumare parecchi elementi e crescere velocemente.
Imho , le più facili da coltivare , quindi adattissime alla prima esperienza sono gli Echinodorus , le Ludwigia le Hygrophila , Hydrocotyle e Polygonum
Io quest' estate ho coltivato all' aperto parecchie specie e non ho avuto particolari difficoltà , ti metto un paio di foto :












Se vuoi approfondire l' argomento , qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=134066 troverai di sicuro tutte le info che cerchi,
se invece vuoi provare qualcosa di diverso dalle piante d' acquario ci sono le varie spatyphillum , photos , edera , hemigraphis ecc... qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438117 ci sono altre info
__________________
Dicette 'o pappece nfacc' 'a noce damme o tiemp' ca te spurtuso
(Disse il tarlo alle noce "dammi del tempo che ti buco" )
Jumper non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10282 seconds with 13 queries