Discussione: Cayman 110 wild
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2013, 15:25   #27
fab74rm
Plancton
 
Registrato: Sep 2002
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andrea B Visualizza il messaggio
No, non marciscono, anzi, emettono i getti laterali . fab74rm: l'akadama ha il "dono" di assorbire ciò che trova in colonna, compresi i sali presenti. Utilizzando acqua di sorgente con valori di gh e kh tra 8 e 12, purtroppo è arrivata alla saturazione. A questo punto ha iniziato a restituire questi sali in vasca, alzando i valori delle durezze in maniera spropositata. E' stato un mio errore senza dubbio. E' un fondo in cui è indispensabile utilizzare acqua ad osmosi sin dal principio. Ora sto tenendo sotto controllo i valori con l'osmosi finchè l'akadama smetterà di rilasciare questi sali. Fertilizzanti: il protocollo base seachem:iron, flourish, excell, trace e potassium . Da poco sto integrando nitrati e fosfati con kno3 e clismalax. Grazie a tutti per gli apprezzamenti!!!!
Secondo te è possibile che la stessa cosa mi sta succedendo con il fondo manado? Sto impazzendo, non capisco cosa c'è che mi fa alzare kh e ph !!!!!
fab74rm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09912 seconds with 13 queries