Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2013, 15:20   #9
Seb_ciclide
Plancton
 
L'avatar di Seb_ciclide
 
Registrato: Jul 2013
Città: San Cesareo (RM)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie

Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
Scusa la durezza/franchezza ma il fatto che scrivi qui sul forum ti da la possibilità di informarti. Tu stesso sai già che la vasca non va bene. Quindi mi chiedo: perché?
facciamo un esempio. Vuoi comprare una macchina fotografica, ma vai prima dal negoziante, ti fai consigliare da loro sui tipi di obiettivi da comprare e fai il tuo acquisto.

Poi inizi a fotografare e, parlando con me che sono più addentro in questo hobby, capisci che qualcosa non va. Visto che sei agli inizi non sai nemmeno bene come documentarti e soprattutto magari se la macchina fotografica all'improvviso ti si è bloccata cerchi aiuto perchè non hai tempo/ancora sufficienti competenze per capire da solo cosa fare.
A quel punto che fai, parti a testa bassa e cominci a seguire un corso di fotografia se fra una settimana hai una gita?

O butti via tutto e ricompri tutto daccapo, affrontando magari un costo non così banale come un cappuccino?

Ecco cosa voglio dire.
Io non voglio giustificarmi ne dire che ho fatto correttamente, ma vi chiedo un po' di umana comprensione. Che ho sbagliato lo so, ma la soluzione all'errore non guariva il pesce.

So di aver fatto degli errori, ma l'ho scoperto dai risultati dei miei errori. E questo perchè quando conosci un argomento è facile muoversi in un forum, anche così strutturato come è questo, ma quando sei veramente un neofita - un dummy per dirla con gergo da forum - ti perdi.

Comprendendo che i miei pesci non sono dei soprammobili ne oggetti da bellezza e basta mi sono posto un problema, quello di cercare di farli stare al meglio possibile, consapevole che l'atto risolutivo avrebbe richiesto un altro tipo di manovra; cambio biotipo o cambio litraggio.

Per tutta una serie di motivi che nn vi sto ad elencare, complici anche i lavori in casa di questa scorsa estate, a tutto ho potuto pensare tranne che cambiare biotipo (cioè prendere un altra vasca, farla maturare, allestirla, ecc ecc) o prenderne addirittura una più grande per i pesci già in mio possesso.

Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
Quote:
ma non tutti hanno la possibilità di tenere in casa un acquario da almeno 300lt.
E allora non metti quei pesci.
purtroppo l'ho scoperto troppo tardi. Ora, umanamente e col rispetto massmo verso questi essere viventi, stavo tentando un ultima possibilità. Capire se allestendo meglio l'ambiente della vasca si sarebbero adattati ad una convivenza pacifica che non sapesse di prigione. Mi sono anche dato dei tempi (qke mese) dopo di che avrei cmq preso la via "drastica": trovare qualcuno a cui regalare i miei pesci purchè ne avesse cura e valutare se allestire nuovamente un acquario con pesci meno territoriali (es. ciclidi sudamericani o alcuni asiatici), accettando l'idea di non poter usare l'acqua del rubinetto biocondizionata, con tutto l'annesso e connesso legato al procurarsi l'acqua idonea.

Ma, ripeto, ormai la vasca quella è, quindi anche se oggi, fra un'ora, comprassi una 300lt comuq dovrebbe "maturare"; nel frattempo quel pese magari muore, e non era il motivo per cui avevo aperto questo post.

Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
Comunque la cosa che puoi fare ora è isolare l'esemplare. Da ikea puoi trovare vasconi a poco prezzo. Lo lasci li con l'aeratore acceso e un po' di torba (facendo attenzione che non scenda pH e durezze), che ha effetti benefici sulle mucose e possiede un blando effetto antibatterico/micotico.
Ok, grazie davvero. Farò tesoro di quel che mi avete detto cercando di non commettere altri errori volontariamente.

S.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da AULO73 Visualizza il messaggio
Sai gia tutto.....per salvare il pesce,come ha detto Jefri,devi isolarlo a parte e trattarlo con un prodotto disinfettante/antibatterico,al più presto! appena riesci a togliere i pesci,dirigiti sui conchigliofili del Tanganika,adatti alla tua vasca e dal comportamento interessantissimo..... non scoraggiarti,tutti noi abbiamo fatto sbagli,l'importante e capirli per non ripeterli....appena potrai,comprerai una vasca più grande e farai un malawi...
grazie davvero Luigi ... grazie davvero ...
Seb

Ultima modifica di Seb_ciclide; 10-12-2013 alle ore 15:22. Motivo: Unione post automatica
Seb_ciclide non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12327 seconds with 13 queries