Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2013, 13:39   #33
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio per l'apprezzamento.
IMHO, per "decidere" quale "indicatore" sia più descrittivo di quello che succede in vasca, bisogna avere una idea quantitativa (non solo qualitativa: "le mie piante stanno bene") di quello che accade in vasca.
Questo piccolo studio serve anche a "scartare" le variabili che giocano meno nel problema della propagazione della luce in acqua (sarà, spero, più chiaro appena finisco i primi schemi).
Il tutto potrebbe anche risolversi in una piccola applicazione per PC (o una app android) in cui metti i dati della vasca e la app ti "predice" lo spettro sul fondo con 1 neon, 2 neon, più led, ecc., in modo da limitare e semplificare la progettazione di una plafoniera, o di decidere prima se usare un neon di un certo tipo oppure un altro.

Diciamo che sono curiosità che ho sempre avuto: se il coperchio fosse bianco di quanto aumenta la luce in vasca? Se fosse a specchio? Se uso i riflettori?
Oppure: che spettro avrò sul fondo ai lati della vasca con acqua fortemente ambrata se uso neon a 4000K? E se uso i 6500K?
E' chiaro che alla fine avrò tot W/m2, ma la domanda è anche: con quale spettro?.

Oppure, ancora: ho una striscia led di cui conosco solo la potenza di alimentazione e i lumen nominali. Se sul datasheet mi trovo lo spettro, come calcolo il PAR? E la potenza irradiata totale?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10689 seconds with 13 queries