Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2013, 13:05   #9
Aperol88
Pesce rosso
 
L'avatar di Aperol88
 
Registrato: Oct 2011
Città: Brescia - Franciacorta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 737
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Giusto per rimanere inerenti al "low tech" e all'arte dell'arrangiarsi (sempre con cognizione di causa pero'...) ho deciso di usare questa politica anche per gli arredi della vasca...
Informatomi, ho scoperto che una delle poche pietre non calcaree di cui si puo' fare utilizzo in un'acquario, senza che questa vada ad alterare i valori nel tempo, è il porfido.
Ho deciso di provare a vedere come stava, in contrasto con la sabbia chiara. Mi sono rivolto a un ingrosso di materiali edili dove mi hanno regalato volentieri due lastre di porfido rotte, per loro ormai invendibili, e una volta a casa con un martello le ho ridotte alle dimensioni che mi servivano e le ho inseritè in vasca...
Sono andato a costruire una sorta di muretto/scogliera sul lato corto della vasca che sta contro il muro, l'idea era di dare un po' di rifugio agli avannotti e anche di dare una struttura d'appoggio al filtro interno, che "sospeso" a mezza vasca non mi piaceva proprio...
Ho utilizzato altri pezzi per costruire un "ponte" che è diventata la tana dell'ancistrus.







Ho fatto anche un secondo passo più pericoloso (lo ammetto) volendo introdurre dei legni "casalinghi".
Mi sono informato molto accuratamente prima di procedere, anche all'esterno del nostro portale, e ho scoperto che c'era modo di adattare dei legni di alberi da frutto (poche tipologie, per questioni chimico/fisiche del tipo di legno appunto) previe delle lunghe procedure da effettuare per andarli a inserire in vasca in maniera sicura.
Ho utilizzato legno di albicocco tagliato 4 stagioni prima, dopo immersioni in acqua e sale, bolliture, spazzolature, altre bolliture e altra acqua e sale...timidamente l'ho inserito in vasca.
Al contrario di tutti i commenti bastonatori che ho ricevuto, non mi ha mai causato problema se non una leggerissima colorazione ambrata dell'acqua (che sta solo bene...)
Il legno non ha più rilasciato acidi umici e le lunghe settimane rimasto immerso in acqua e sale, alternando spazzolature accurate della corteccia hanno escluso la possibilità di immettere in vasca agenti esterni.
A oggi, dopo un anno, il tronco inserito inizialemente è rimasto invariato, se non smangiucchiato leggermente dall'ancistrus alle estremità dei rami. Non presenta alcun segno di marciume e il boschetto di anubias lo ha avviluppato quasi completamente con le loro radici andando a creare un angolo di vasca molto carino a vedersi...
Pochi mesi fa, soddisfatto da questo risultato ho deciso di procedere nella stessa maniera e sono andato a inserire un secondo tronco più grande che occupa il centro vasca.





La fertilizzazione in vasca è affidata, oltre che alle tabs e a due prodotti liquidi dennerle, a un sistema d'erogazione della CO2 a lieviti, costruita secondo il metodo standardizzato spiegato svariate volte qui sul portale.
Dopo un primo periodo in cui utilizzavo la CO2 a gel, ho preferito fare il "downgrade" alla versione più semplice in cui si miscelano direttamente acqua zucchero e lievito di birra.
Utilizzo una bottiglia da 1 litro, riempita poco meno di metà, con la quale ho un autonomia di 20/25 giorni. Sono abbastanza soddisfatto.
L'erogatore in vasca è stato ottenuto con il classico tassello di legno, incastrato a forza nella cannula, con il quale ottengo bolliccine sufficientemente sottili da essere trasportate in giro per la vasca dal flusso in uscita dal filtro, in modo da ottimizzare il rilascio di CO2 disciolta in acqua, un po' secondo il metodo Venturi!


__________________
[280 Litri - Sud America] - - - pH: 7,2 | KH: 4 | GH: 8 | NO2: 0,00 mg/l | NO3: 30 mg/l - - - Ultimi test: 02/12/2016
>>> Vendo/Scambio C. Cutteri per info contattatemi in MP! <<<
Aperol88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12925 seconds with 13 queries