Discussione: Pseudomugil o endler
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-12-2013, 00:20   #9
massizinga
Guppy
 
Registrato: Jan 2013
Città: Foggia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
come ti ho scritto, la luce può anche andare, ma allora dovrai infoltire bene la vegetazione nulla è impossibile ma devi fare dei compromessi per esempio una parte di vasca quasi buia da quante piante ci sono, e una dove coltivare il pratino
Certo ci proverò in tutti i modi... Quando comincio vi metto le foto qui
In basso metto la foto della disposizione delle piante che avevo in mente

Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio
Ciao!

Allora, secondo me fai una cosa: allestisci l'acquario e coltiva le piante che ti piacciono di più nel migliore dei modi per cercare di farle stare bene.
Quando la vasca sarà completa e matura ci posti una foto e a seconda dell'allestimento vediamo se e quali pesci possono andar bene nel tuo acquario!

E' importante conoscere la gestione e la disposizione delle piante e degli arredi perchè a seconda delle zone create possono vivere bene alcune specie piuttosto che altre.
Considera anche che le caridine jellow che vorresti mettere sono sensibili alla fertilizzazione, per cui in una vasca spinta come quella che vuoi fare non so se riescono a stare bene...
Ok farò del mio meglio
Per le caridine lo so... sono molto sensibili alla fertilizzazione, infatti avevo intenione innanzitutto di fare una maturazione della vasca molto lunga, credo due mesi, in questo modo la vasca sarà completamente matura e in questo tempo riuscirò a capire quale sarà la giusta quantità di fertilizzante da mettere in modo tale che venga assorbito tutto. Potrei anche comprare un fertilizzante specifico per caridine... ma.. costa un botto

Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Quto Ale e Luca...........
Non è che le vasche "spinte" non possano ospitare pesci ma (come ti hanno detto) servono alcuni accorgimenti, vanno create diverse zone buie dove i pesci si possono rifugiare.
In natura si spingono nelle acque "assolate" ma, all'occorrenza, si rifugiano vicino alla riva in mezzo alle piante, luogo scelto anche per la deposizione, se riesci a creare una ambiente simile sei a posto e puoi inserire gli Pseudomugil.
Occhio anche alla fertilizzazione troppo spinta...........nella maggior parte dei casi nuoce ai pesci e, soprattutto, alle caridine.
Riuscirò in questa impresa impossibile!!!Ce la devo fare!!!
Lo so che il fertilizzazione troppo spinta nuoce a pesci e caridine infatti, come ho appena detto, farò in modo da far utilizzare alle piante tutto il fertilizzante che metterò e forse userò fertilizzante specifico per caridine

Originariamente inviata da AislinnSilvia Visualizza il messaggio
Quoto Ale.

Metti le immagini di qui dell'allestimento, così ti possiamo aiutare anche qui, in relazione la questione zone d'ombra. ^_^

Il muschio lo hai messo come parete? Io metterei le piante a stelo dietro in modo da fare una bella zona. E non ci vedrei male un paio di steli di una Ludwigia che fa foglie grandi, in cui possano infilarci per l'ombra. Mentre il muschio lo metterei ai lati e attorno ai sassi, ancorato con pezzetti di terracotta e filo da pesca, e sui legni. E attorno ai legni qualche altra pianta alta... da fare insomma molto piante sui lati e sullo sfondo e un pratino (visto che lo vuoi) nella fascia davanti.

Nell'altro link avevo letto che cercavi un qualcosa tipo prato all'inglese...? conosci questa:
se ti piace un alternativa alla calli. (se vuoi mettere le caridine, mi sa che ti servirebbe troppo ferro per la calli. :() Si chiama eleocharis mini.
Forse mi sono espresso male... Scusatemi... Non l'ho ancora allestito l'acquario... Lo farò tra poco...
Comunque avevo deciso di mettere il muschio come parete per coprire gli spazi vuoti in quanto i due legni sono appoggiati al vetro quindi non ci entrano delle piante che partono dal fondo... quindi non so come fare... Sinceramente la ludwigia non mi piace (l'ho avuta in passato) e mi sa che ha bisogno di meno luce... no???
L' eleocharis mini mi piace molto ma mi piace molto di più la calli... ma se con la fertilizzazione non mi trovo sarà sicuramente la mia seconda scelta... Cosa ne dici??? Riuscirei a tenere la calli o cambio e metto l' eleocharis???

Ecco la foto di come me lo sono immaginato io il mio futuro acquario vuoto e "con le piante":





Grazie a tutti per le risposte
massizinga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12915 seconds with 13 queries