più parametri si aggiungono e peggio è, si rischia di impazzire inutilmente o di perdersi per strada...
il denominatore del vecchio rapporto W/L per come l'ho sempre inteso io non va inteso come litraggio (cioè i litri netti, che sarebbe assurdo) ma va piuttosto inteso come litraggio lordo cioè come un valore legato alle dimensioni della vasca. io uso il litraggio lordo per risalire alle dimensioni della vasca standard e quindi poi all'area di base. ho sempre fatto così
se uno mi chiede "ho una vasca da 240 L, che lampade devo mettere e quante?", io associo subito il valore di 240L ad una vasca standard di misure 120x40x50 circa. quello che mi interessa sono le misure, non il litraggio. e gli rispondo che in quella vasca deve usare le T5 54w perchè sono "giuste" per quella misura e per quell'area di base. poi in base alle piante che vuole coltivare, gli suggerirò di mettere 2 o 3 o 4 neon. stop.
capisco che è un metodo poco scientifico, lo so bene, forse l'intenzione della discussione era quella di trovare un metodo più scientifico e meno "spannometrico" ma nessuna formuletta o rapporto potrà mai contenere in sè tutte le variabili che vanno considerate per illuminare una vasca. quelle le devi sapere tu a prescindere (lo spettro della lampada, l'altezza della vasca, l'ambratura dell'acqua, la forma della vasca, il tipo di piante etc )
sia il W/L che il W/m2 non tengono conto di queste cose ovviamente. quindi se devo passare al W/m2 per poi comunque doverlo integrare con l'esperienza e le conoscenze personali perchè da solo non è sufficiente, allora mi tengo il vecchio W/L. tanto lo uso molto poco e, quando lo uso, lo prendo sempre con le pinze.
non credo che passare al W/m2 risolverebbe i nostri problemi
oh magari mi sbaglio eh