Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2013, 13:24   #6
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 64
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Ale, stabilire il gradiente del degrado è praticamente impossibile, come sai gli acidi organici (definiamoli così per brevità dato che nella torba, pigne, foglie o altro che sia ce ne sono diverse famiglie) vengono già degradati dall'ossidazione che avviene in vasca ad opera dei veri ceppi batterici che sono presenti.
Il colore ambrato generato dalla torba dura un tempo non definito e non standard, e quello delle varie soluzioni di estratti vari durano molto meno sia come colore, che come effetto acidificante, chi usa l'estratto di quercia sa che dopo qualche giorno bisogna ridosare (che fa molto bene all'economia.....).
Questa diversa durata dipende anche dal tipo di estrazione dalla sostanza di partenza, con l'estrazione termica la sostanza praticamente è già degradata quando viene acquistata. Se l'estrazione venisse fatta sotto i 60°C (come si fa per l'estrazione degli oli essenziali per gli alimenti) la durata sarebbe maggiore, ma anche il tempo necessario per l'estrazione e quindi i costi a carico dell'azienda produttrice sono maggiori, per cui fanno a temperature più elevate e via.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12571 seconds with 13 queries