Discussione: filtro bluwave 05
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-12-2013, 08:41   #15
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lurio45 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da alemo78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
In quella zona li è meglio se metti la lana di perlon... Se devi togliere la pompa per un qualsiasi motivo i canolicchi vanno sul fondo ed è un problema levarli..
prima di levare definitivamente questo filtro a favore di un buon filtro esterno, ho fatto anch'io la modifica consigliata, ma senza alcuna spugna o lana. in un momento di masochismo ho fatto una sorta di "catenella" con filo di nylon e cannolicchi, realizzando ad un capo un'asola da infilare nel tubo ad L della pompa. in questo modo togliere ed inserire pompa e cannolicchi è molto semplice e veloce. certo che realizzare la catenella di cannolicchi è un lavoro moooolto lungo
Grazie per il suggerimento ma credo sia meglio inserire la lana che in quella zona non dovrebbe sporcarsi molto come succederà invece per quella inserita nel vano di ingresso acqua sopra i cannolicchi.
Ciao
Ma se la lana di perlon che fa prettamente un filtraggio meccanico si sporca poco che senso ha? Dovrai sciacquare spesso bioballs e cannolicchi del vano 2 e 3. Se metti cannolicchi anche nel vano della spugna nera e la lana di perlon sopra i cannolicchi del vano 1 secondo me potenzi la filtrazione biologica e la lana di perlon potrai anche buttarla ad ogni cambio settimanale sostituendola con della nuova (costa talmente poco.....io comunque sciacquandola riesco a farla durare circa due mesi)
piloga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09481 seconds with 13 queries