Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-12-2013, 00:09   #2
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao,le foto sono davvero piccole
Sulle foglie,nel caso in cui non si somministra del carbonio aggiuntivo,puoi avvenire la cosidetta decalcificazione biogena,evento del tutto innocuo. In altri casi è il pulviscolo in sospensione che va a depositarsi sulle foglie,soprattutto se queste sono ricoperte da una patina algale.Nel primo periodo può verificarsi una normale proliferazione di diatomee (patina marrone) destinate a scomparire gradualmente http://www.acquaportal.it/_archivio/...e/diatomee.asp. Il pulviscolo in sospensione può esser causato,nella maggiorparte dei casi, dalla polvere presente nel ghiaietto(è bene lavarlo prima),dall'introduzione degli attivatori batterici o da un esplosione batterica(se noti come una nebbia )http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156437 ,magari se riesci a descrivercela riusciamo ad essere più precisi.
Per quanto riguarda la lanugine sicuro che non hai lasciato residui di lana di roccia?
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15559 seconds with 13 queries