|
Quote:
|
Però spesso la natura è paradossale, e mi è spesso capitato di assistere a nuovi insediamenti dove esisteva presenza di pesci predatori.
Chiaro che requisito fondamentale è presenza di vegetazione folta.
|
Verissimo. L'esempio che ho fatto del laghetto da caccia coabitato col Carassio calza a pennello a questa situazione. Però la domanda che ci dobbiamo porre è: questi Tritoni vanno lì per scelta riproduttiva volontaria (ci vo perché "mi garba"), oppure questi poveri cristi vanno a finire lì, in un habitat
sink (ovvero "pozzo", ovvero ambiente di seconda mano, ovvero ambiente sfavorevole ai fini del successo riproduttivo) perché non riescono a trovare di meglio nei dintorni?