[QUOTE=ilVanni;1062238575]
|
Originariamente inviata da dimus90
|
ILVanni però il tuo disegno della diffusione della luce dentro l'acqua é sbagliato mi dispiace dirlo ma sono più che sicuro che la luce dentro l'acqua viaggia dritta e non in diagonale quindi se tu sopra la superficie illumini una larghezza di 10 cm di acqua per esempio lunga quanto ti pare la luce principale di norma scende per quei 10 cm di larghezza dopo ovvio si illumina piu dei 10 cm ma con meno luce quindi se noi consideriamo che dobbiamo illuminare una profondità di 50 cm di vasca dobbiamo già illuminarla sulla superficie non so se mi sono spiegato ho poco tempo e ho scritto in fretta stasera se trovo qlk schema più ufficiale lo posto. Per il resto sono d'accordo con voi.
|
Infatti viaggia diritta (che non vuol dire che viaggia in verticale, se ho capito bene la domanda). Forse non è chiaro il disegno: il modello (per forza semplificativo) rappresenta il neon che irraggia a 360°, quindi ovviamente la luce si propaga "a raggera" intorno al neon, quindi entra in acqua
anche diagonalmente.
Casomai si trascurano le riflessioni sul pelo dell'acqua.
No scusa ho scritto male io volevo dire che dal pelo d'acqua in giù scende verticalmente quindi giù dritta. Anche diagonalmente ma meno essendo prodotta dai vari riflessi ecc sono poco tecnico ma mi ricordo dalle superiori che la luce nell'acqua non si espandeva come nell'aria spero che mi sono spiegato meglio stavolta