Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2013, 14:26   #8
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Bene, abbiamo trovato che ci fa e ci corregge la parte matematica del tutto
In realtà manca la conclusione (perché mi faceva fatica, ma poi la posto).
Nota la distribuzione di potenza per unità di superficie sul fondo (magari con un grafichino) serve la stima della efficienza spettrale della lampada E(lambda) (sennò non ci fai nulla). Ho qualche idea su come fare un conticino approssimato con il poco che c'è a disposizione, ma devo buttarlo giù (sono tutti integrali numerici, per cui alla fine per fare qualche schema o tabella ci vorrà anche di scrivere due righe di codice).
Sarebbe buono se qualcuno mi fornisse (io non ne ho trovati) gli spettri di led e/o neon tabulati (ossia i numerelli per ogni step di lunghezza d'onda, non il grafico disegnato. Altrimenti si possono ricavare i valori dal grafico, ma è una palla.

Agro, quello dell'ambratura è il secondo (succulento) capitolo: parliamo di fisica dei mezzi assorbenti e diffondenti, legge di Lambert e altre amenità. Ma andiamo per gradi. Volendo si può parlare anche di come cambia la distribuzione spettrale di luce in presenza di particolato sospeso, ecc.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10873 seconds with 13 queries