Discussione: Tematico: Cryptocoryne
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2013, 23:25   #61
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Uffa, persi alcuni mesi di aggiornamenti

Fra alti e bassi, l'allestimento procede.
Le Cryptocoryne bullosa si sono rivelate essere più vicine alle sorelle wendtii, come tipo. Foglie grosse, marrone scuro e tigrate, quasi per nulla bollate, crescita vigorosa e piante sane che stolonano a gogo. Anche troppo. Mi piacciono comunque, ma non si sono rivelate essere le piante previste, e quindi il layout ne ha risentito, trovandosi un ammasso marrone dove doveva esserci un basso mucchio di foglie.

Un paio di settimane fa l'acquario si presentava così




Un groviglio unico. Le povere petchii 'pink' e tonkinensis hanno sofferto un po', ora si stanno riprendendo. Sì, perchè in questi giorni mi sono rabboccato le maniche e ho man mano sradicato, spostato, pulito, rimpiazzato.

Il grosso delle bullosa dei poveri è stato eliminato, le lucens sono state spostate, stasera ho spostato il legno. Grande ripresa da parte della Barclaya longifolia, che sta mettendo bellissime foglie sanguigne.

La Cryptocoryne usteriana non so più dove infilarla. Le foglie hanno raggiunto 60 cm di lunghezza, e le alghe ci campano che è una meraviglia. Ma ho ripreso con la somministrazione di CO2 e con l'Easy Carbo dovrei limitarne l'avanzata.


Introdotte tre Corbicula javanicus, subito infossatesi, e una bellissima Paludomus sp. Arrivate dalla Germania (dopo 7 mesi di attesa!!) Cryptocoryne purpurea, Cryptocoryne Cordata var. Blassii, Lagenandra Twaitesii (molto malmessa).


Molto contento della discreta avanzata delle Melanoides (o sarà che ho dato una sfoltita e le vedo meglio ); le neocaridine hanno avuto un boom, poi si sono fermate da un mesetto, e ora le femmine iniziano a mostrare le sacche ovariche belle piene: deposizioni in arrivo!

Valori chimici: ph 7, Gh 8, Kh 8, No2 0, No3 0.10
Somministrazione co2: 30/35 bolle x min.







__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16182 seconds with 13 queries