Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2013, 21:51   #11
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


Aggiungo altre considerazioni di carattere generale ma che scrivo spesso (c'è anche un topic molto vecchio che partiva da considerazioni di Takashi Amano a riguardo):

l'illuminazione di una vasca con piante (se è di soli pesci basta una lampada qualsiasi ... basta che si veda) e la potenza energetica da fornirgli dipende e deve necessariamente variare in base alle sue dimensioni e, correggetemi se sbaglio, dal rapporto tra superficie del fondo e superficie dei vetri laterali

Faccio qualche esempio altrimenti mi perdo pure io

Un cubetto da 15 litri avrà una superficie del fondo molto piccola ed una colonna d'acqua (intendo poi i vetri laterali) rispettivamente molto alta ... motivo per cui sono spesso consigliati su forum più del classico 1W/l ritenuto un valore alto

Al contrario un 300 litri può andare bene anche con (usiamo un termine conosciuto) 0,8 W/l

Insomma mettiamo a conto anche questo, vogliamo fare tre tipologie di vasche, cubetto, media e grande ? (suggerite voi il litraggio)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12814 seconds with 14 queries