Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2013, 19:49   #2
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1. la gradazione in °K lascia il tempo che trova in quanto ha senso fino a che si misura un solo picco (come fai a misurare neon trifosforo o pentafosforo, idem per i led che hanno due picchi)
purtroppo però spesso è l'unica cosa che si ha in mano... è una media, un approssimazione... per i neon, ancora ancora può funzionare... per i led, no. un neon a 6500°K ha un buon rosso, un led di pari °K no...

Quote:
2. la potenza di emissione nell'intero spettro PAR è di difficile misurazione, puoi misurare l'efficienza della fonte luminosa in un solo ben definito e preciso campo di frequenza (occhio umano), viene difficile misurare tutto il resto.
purtroppo è vero, al massimo puoi valutare lo spettro di emissione e sovapporlo alla curva di assorbimento della clorofilla.

Quote:
Io vorrei passare dal 'consigliare' i famosi watt/litro ai piùù indicativi e corretti watt/m2 anzi ... ci sono già passato e diventa complicato ... diciamo watt/dm2, più idoneo per le misure delle nostre vasche.
approvo... e papale papale andrei per gradi, e per via sperimentale... ossia basandosi sulle vasche degli utenti e sulla risposta delle piante...

però si dovrebbe standardizzare la colonna d'acqua
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08982 seconds with 13 queries