Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2013, 07:11   #6
Geco
Plancton
 
Registrato: Nov 2013
Città: Bereguardo (PV)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 52
Messaggi: 28
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, sono piuttosto daccordo sul fatto che non sarà uno scherzo recuperare tutta quella sabbia! Ma quanto mi potrebbe costare della sabbia "morta"? Esistono soluzioni abbastanza economiche?

A parte questo secondo voi come mi conviene procedere? Con che attrezzatura devo per forza partire?
La mia idea sarebbe ad esempio di iniziare a prendere come prima cosa una buona quantità di acqua: diciamo almeno 150 litri magari con un po' di sabbia se nella zona in cui vado a prendere l'acqua non fa troppo schifo.
Porterei a casa l'acqua e la manterrei da subito ossigenata e un minimo in movimento con un buon areatore (magari a due uscite visto la lunghezza della vasca).
Successivamente mi procurerei altra acqua e la sabbia: se riesco tutta viva altrimenti in parte "morta" e in parte raccolta in mare; se non riesco a procurarmela tutta in un colpo solo (cosa probabile) inizio con circa metà e poi aggiungerò la seconda metà.
A questo punto inizierei a pensare di comprare la-le pompe di movimento e magari nel tempo iniziare ad aggiungere delle rocce prelevate in mare.
Geco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13616 seconds with 13 queries