Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2013, 18:57   #83
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Alvaro, il problema è dare la badilata ogni tanto, i batteri non sono abituati a trattare tutto quell'organico e comincia a formarsi ammoniaca; così invece di avere un beneficio si ottiene un danno. Uno skimmer enorme, come nel mio caso, non permette invece che rimanga nulla ai batteri e questi diventano pochi pochi... Ricordi quando dicevo che l'importanza della nitrificazione andrebbe rivista perchè al giorno d'oggi, con gli skimmer enormi, rimane poco ai batteri? credo sia stata un'interpretazione perfetta di ciò che stava accadendo nella mia vasca, in modo evidentemente troppo estremo. Credo che la popolazione di batteri debba avere una giusta dimensione. Uno skimmer che toglie tutto non può IMO andare bene nemmeno con la stimolazione batterica, perchè credo che questa si basi comunque sull'inorganico. Se lo skimmer non lascia organico in vasca, non c'è modo che questo diventi inorganico. Difficile dire se i pesci siano la salvezza contro uno skimmer eccessivo, in quanto loro mangiano (togliendo il cibo allo skimmer) e producono ammoniaca (quindi inorganico), che sostiene i batteri. Io ora ho pochi pesci, ma alimentandoli anche in modo estremo per un mese, non ho modificato le sorti della vasca. Chissà se il numero di pesci avrebbe aiutato, ma sarebbe difficile far convivere tanti pesci...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09127 seconds with 13 queries