Io dalle esperienze di queste ultime due settimane posso trarre alcune idee, troppo presto forse per definirle conclusioni.
Ero arrivato ad un punto in cui i coralli crescevano poco, alcuni tiravano lenti da sotto e crescevano a tratti. Poco spolipamento. Due millepore hanno cominciato a consumare il tessuto interno tra i rami, diventato sottilissimo, bianco, ma non morto, rimanendo i fori vuoti dei polipi. Di queste due, una che è una grossa tabulare, ha progressivamente rallentato la crescita fino a fermarsi e sotto filava in modo incredibile, seppur senza tirare alla base.
Ho fatto il grandissimo errore di sbicchierare lo skimmer per una settimana in cui ho dato palate di cibo: i batteri in vasca erano pochi e ho subito una sorta di nuova maturazione batterica. Con tutto quel cibo a decomporsi in vasca, si è riavviato il ciclo dell'azoto con formazione di NH3 e NO2 (è una mia supposizione), provocando tiraggi specialmente su seriatopore e foliose, il tessuto è sparito come fosse una RTN a piccolissime chiazze sulle parti più in ombra. Su una stilopora sono comparse un paio di chiazze senza tessuto, come fossero delle unghiate, sul fianco del ramo, in zone in piena luce.
A posteriori, ora vedo come le macroalghe sono ripartite in quarta a crescere; prima di alimentare, con la vasca tirata praticamente non crescevano più. L'acropora che filava sotto ha smesso e sono rimaste delle piccole chiazze senza tessuto dove prima filava. Lo spolipamento generale sta migliorando.
Spero che il racconto di questa esperienza, non ancora conclusa, possa evitare ad altri lo stesso errore, sia nell'arrivare ad una vasca troppo tirata, sia nell'uscirne, oltre che insegnare che anche quando si decide di "ingrassare" una vasca, va fatto con calma e progressione per lasciare tempo ai batteri di gestire il nuovo carico, senza che avvenga formazione di prodotti indesiderati in quantità tossiche.
|