|
Quote:
|
|
Originariamente inviata da dave81
|
lo scarico non lavora mai a piena portata, il livello in vasca arriva a metà dell'altezza del foro (sul vetro posteriore o laterale) oppure a tre quarti del foro,
|
faccio fatica a capire "l livello in vasca arriva a metà dell'altezza del foro"
|
io parlo di uno scarico a parete, perchè quelli conosco, cioè il foro è fatto in alto sul vetro posteriore della vasca o su quello laterale. per me sono i migliori. gli scarichi fatti sul fondo non mi sono mai piaciuti, per vari motivi. tra l'altro lo scarico sul fondo ti obbliga anche a forare il mobile, ma tu forse non avrai un mobile, avrai una struttura metallica come quelle dei negozi ? hai pensato a come impilare le vasche?
se parliamo di un foro fatto sul vetro posteriore, quando la vasca è a regime il livello dell'acqua in vasca arriva a metà foro oppure a tre quarti circa del foro, lo scarico non lavora mai a piena portata, il livello dipende dal flusso di mandata
nel tuo caso(vasca forata sul fondo, non sulla parete) lo scarico comunque ha un limite di portata, che non deve essere superato. ma con un 40mm o un 50mm stai tranquillo.
resta il fatto che un tubo in mezzo alla vasca è proprio bruttino da vedere..anche per questo non mi piace
se lo scarico è sul fondo, lo scarico delle due vasche più in alto come fa a scendere se sotto ci sono altre due vasche? è meglio fare gli scarichi sul vetro posteriore come dico io,se fai tutto dietro è meglio, i tubi si vedono meno perchè restano un po' più nascosti
|
Quote:
|
Si foro il fondo, e credo che la strada giusta sia come dici tu, cioè decidere il livello con l altezza del pescaggio.
|
mi sembra la cosa più logica, altre soluzioni io non ne conosco
poi magari esistono anche