Discussione: Acqua di rabbocco
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2013, 11:44   #1
Gianni_66
Guppy
 
L'avatar di Gianni_66
 
Registrato: Sep 2013
Città: Zurigo
Acquariofilo: Dolce
Età : 59
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua di rabbocco

Leggendo un po' di articoli e post, ho visto che molti consigliano di integrare l'acqua evaporata utilizzando acqua di osmosi, in quanto l'acqua che evapora è acqua pura, e utilizzando normale acqua di rubinetto si andrebbe ad aumentare la concentrazione di sali nella vasca, e quindi la durezza, ad ogni rabbocco.

Se questo è sempre vero, vuol dire che se si rabboccasse solo con acqua di rubinetto, la durezza dell'acqua andrebbe ad aumentare sempre di più, fino ad arrivare a valori altissimi? E che diventa quindi indispensabile, SEMPRE E COMUNQUE, avere a disposizione acqua di osmosi o impianto casalingo a RO, anche per acquari che non necessitano di particolari valori di durezza e acidità?

Insomma, dovrebbe essere la regola N. 1 dell'acquariofilia, scritta a caratteri cubitali in ogni negozio di acquari e applicata come una legge indiscutibile... ma ovviamente non è così! La cosa mi lascia piuttosto perplesso... non credo che tutti i possessori di acquari abbiano un impianto a RO, e non ho mai sentito da un negoziante consigliare l'acqua di osmosi per reintegrare quella evaporata. C'è qualcosa che non va nel ragionamento di sopra?
Gianni_66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14346 seconds with 15 queries