Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2013, 00:19   #27
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@Ripepi in effetti mi sono dimenticato di risponderti:

fermo restando, come avrai capito e/o già saprai visto il mestiere, per la crescita delle piante bisogna semplicemente fornirgli uno spettro idoneo (vedi foto sopra)

Questo lo puoi fare con neon, fari alogeni, led, lampade ad incandescenza e persino con i lumini da cimitero (ammesso da averne tanti e concentrati ... scherzo dai )

Veniamo ai led (gioia e dolore). Che siano da 0,1 watt o da 100 watt (esistono, almeno li vendono ) devi solo trovare il tipo più efficiente e che quindi, a parità di watt dia più lumen (eventuali trucchi dei produttori per aumentare i lumen li ho scritti anche nella mia guida)

Bene, trovata la tipologia di led (più efficiente o che più ti piace) devi correggere lo spettro di emissione con quello che manca e che, inevitabilmente, avrà meno lumen

Per questioni economiche non ho provato tutti i tipi di led presenti sul mercato (ho speso già centinaia di euro per i miei esperimenti e per le plafo che mi sono fatto ... in parte, per fortuna, ho già recuperato in risparmio energetico e guadagno per neon non cambiati)

Darti un consiglio preciso è difficile senza entrare nel merito della teoria e quindi, dirti di guardare lo spettro di emissione dei led e trovarne il miglior compromesso, posso solo dirti come ho fatto io ... mi e ti evito tutta una serie di considerazioni ...

Fatta la prima scelta del tipo di led (marca e tipo) verifica che ci siano le seguenti colorazioni disponibili: bianco freddo (quello con i lumen più alti), bianco neutro, bianco caldo e rosso (ovviamente questi ultimi avranno per forza meno lumen in quanto hanno uno spettro di emissione differente)

Se non trovi la descrizione in tipologia di bianco verifica se almeno c'è quella in gradazione Kelvin (probabile che siano all'incirca 7.000, 5000 e 3000 ... ti do i numeri molto alla buona, giusto per capirsi, difficile che tu trovi molta più scelta) ... sui rossi c'è poco da aggiungere, mediamente sono standardizzati.

Prendendo come riferimento il led 'tipo' da 1 watt x 100 lumen (e colorazioni diverse a seguire, che avranno rispettivamente 80, 60 e 45 lumen ... mediamente, vedi quello che trovi, basta che siano delle stessa serie ... per serie intendo stessa casa costruttrice e stessa serie di produzione) fai le dovute proporzioni e parti da circa 0,25 - 0,30 watt/litro ... nel tuo caso 'un po fuori norma' non è proprio cosi visto che il litraggio dipende molto dalla colonna d'acqua alta ... correggo

Prendiamo la base della tua vasca e della mia vasca e ragioniamo su cose più concrete:

la mia ha 120x40cm = 4.800 cm2 per 50 watt di led tipo (ricordi 1 watt x 100 lumen e poi a seguire ... i lumen diminuiscono ma i watt restano uguali, quindi stessa intensità di emissione elettromagnetica)

50/4.800 = 0,01042 w/cm2 ... forse è meglio ragionare su scala diversa = 1,042 w/dm2

passiamo ora a calcolare la tua vasca


quindi 130 x 60 = 78 dm2 (decimentri quadrati) x 1,042 watt/dm2 = 82 watt di led (considerando la serie di led 'campione di riferimento' il cui solo bianco freddo ha 100 lumen per 1 watt ... vogliamo definirlo come campione ad efficienza 100 ? ... visto che non sembra abbiamo dei riferimenti certi ... diamoceli da soli)

ammettiamo che tu trovi una tipologia di led che abbia 110 lumem (il solo bianco freddo e poi a seguire) ... fai le proporzioni ed inizia con meno watt

ATTENZIONE: se non usi la stessa tipologia di led (quindi rossi, e vari bianchi delle stessa marca e stessa serie) ovviamente non avremo certezza che l'efficienza energetica sia uguale tra marche e tipi diversi di led, quindi riferendoci alla misura della radiazione elettromagnetica watt/dm2 dovrai andare a tentativi fino a trovare la combinazione giusta

ps. mi sa che correggo la mia guida e vediamo se, nel mio molto piccolo, riesco a spostare l'unita di riferimento per l'illuminazione delle piante in vasca su valori più simili a quelli usati dalla comunità scientifica internazionale ... watt/m2 (ma la nostra superficie è più piccola)

Ultima cosa, mi stavo per dimenticare, come ti ho già scritto nei primi post il tuo problema è la colonna d'acqua più alta ... secondo me tra i classici 45cm della mia vasca ed i 60cm dei tuoi non dovrebbero esserci grandi differenza come perdita di irraggiamento. Non mi sento di darti certezze sulla crescita della calli ma sarebbe interessante provare a piantumarla e vederne gli sviluppi.

ATTENZIONE, sempre come già scritto, stai anche attento ad avere acqua NON ambrata (quindi niente torba) altrimenti i 15 cm in più di colonna d'acqua potrebbero farsi sentire

Secondo me, parti con quella potenza luminosa e divertiti (anche con rotala e simili), eventualmente ad aumentare c'è sempre tempo (ma lasciati un po di spazio sul coperchio )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14750 seconds with 14 queries