Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2013, 20:55   #8
Sandro S.
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Sandro S.
 
Registrato: Apr 2007
Città: Roncello
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 36.164
Foto: 1 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 401 Post(s)
Feedback 10/100%
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maramao Visualizza il messaggio
Help! situazione immutata, addio forum? Ho dovuto disattivare l'antivirus per rispondere ai 5 messaggi che avevo, cosi' non si va avanti... :(
Ciao mamamao,


per bypassare temporaneamente il problema è sufficiente abbassare il livello dell'analisi euristica dentro Kaspersky senza disattivare completamente l'antivirus, così come alzandolo non entreresti in altri siti.

l'analisi euristica è un brevetto dell'azienda che sviluppa Kaspersky ed è usato solo da loro, per questo la segnalazione la si ha solo utilizzando questo prodotto e non la si ha con gli altri software.

cos'è l'analisi euristica ?

Normalmente un anti-virus effettua il rilevamento dei virus ricorrendo all'analisi comparativa. L'anti-virus è dotato di un archivio di firme (o definizioni), una sorta di enciclopedia che contiene tutte le sequenze di bit tipiche dei virus conosciuti.
Durante la scansione di un ipotetico file pippo.exe, l'anti-virus cercherà al suo interno ciascuna delle firme presenti nell'archivio delle definizioni. Se troverà, ad esempio, la firma del virus "Topolino", allora segnalerà il file pippo.exe come infettato dal virus "Topolino" ed agirà di conseguenza. Se, invece, all'interno del file pippo.exe non sarà rilevata alcuna sequenza tipica dei virus, il file sarà giudicato innocuo.

Ma cosa succede quando si ha la sfortuna di imbattersi in un file paperino.exe infettato da un virus "Gastone" sino a quel momento sconosciuto e quindi non presente nell'archivio delle firme? Normalmente il virus sfuggirebbe al controllo ed avrebbe campo libero sul computer dell'utente. Qui entra in scena l'Analizzatore Euristico. Questo modulo non esamina il file alla ricerca di sequenze chiave, ma lo esegue per monitorarne le azioni. Il file non viene realmente eseguito sul sistema (sarebbe troppo rischioso), bensì all'interno di un ambiente virtuale (è il principio della sandbox). Poiché i virus, noti o ignoti che siano, eseguono sempre e comunque determinate azioni peculiari, a quel punto "Gastone" sarà segnalato come virus e dunque bloccato. Ovviamente, per la sua stessa natura, il controllo euristico può essere soggetto a qualche falso positivo e il rilevamento deve essere verificato. Sarebbe buona norma non consentire l'esecuzione di un processo rilevato come infetto dal controllo euristico e inviare copia del file al laboratorio Kaspersky per un'analisi approfondita.



Quello che credo personalmente, dopo tutti i controlli che abbiamo fatto è che siamo purtroppo incappati in questo problema, dove uno dei componenti viene scambiato per un malware anche se in realtà non lo è.

Abbiamo controllato il sito utilizzando anche altri sistemi di contollo sulla presenza di Malware ma nessuno malware è stato trovato:

Alcuni esempi:
http://www.urlvoid.com/scan/acquariofilia.biz
https://www.virustotal.com/

così come altri antivirus e anti-malware installati sui vari pc degli utenti, ad esempio io uso sia ad-adware che symantec endpoint protection e nulla viene rilevato.

Il problema è circoscritto solo agli utenti che usano Kaspersky, stiamo attendendo risposte dal supporto Kaspersky.
Sandro S. non è in linea  
 
Page generated in 0,08676 seconds with 13 queries