|
Originariamente inviata da OltreBlu
|
Ciao Mauro,le varietà eteromorfe che tratto io arrivano tutte dalla cina (hong kong,shangai e pechino) e sono abituate a "svernare" all'esterno,vivono tutto l'anno in stagno e in cina a dicembre/gennaio si arriva intorno allo zero.Quindi non stupisce tenere ranchu,ryukin,lionhead al gelo in stagni.Le varietà thailandesi al contrario devono essere tenute riscaldate,essendoci in thailandia un clima mite/tropicale costante tutto l'anno.
|
Per provenienza e tipologia, quale potrebbe essere la varietà più adatta a stare nella mia tinozza all'aperto? Sono di Mantova e il clima ahinoi, lo conosci...
Do comunque per scontato di aspettare almeno la prossima primavera.
mauro
P.s. io mi ero orientato sul fantail sulla base di queste descrizioni:
Il fantail è una delle prime varietà omeomorfe ad essere stata selezionata, oltre che una delle prime varietà di carassio in assoluto. Vivace, attivissimo e molto accattivante il fantail spicca tra gli altri eteromorfi per la sua incredibile robustezza, seconda solo a quella delle più resistenti varietà omeomorfe (carassio dorato, cometa, shubunkin). E' adatto pertanto ai neofiti ... e si presta egregiamente alla vita all'aperto. Tre sono le forme principali: una dalla coda piuttosto corta (fantail) ...