Un pò in ritardo ma rispondo...

stò molto impegnato a lavoro, ma eccomi qua.
|
Originariamente inviata da frecciadelledolomiti
|
Esistono dei driver piu' piccoli che possano in qualche modo essere integrati nella plafo ? Per non avere le scatolette volanti.
|
Esistono driver di diversa forma, anche della stessa marca.
Il fatto è che dissipano tuttti molto calore, come i LED. Devi quindi inscatolare il dissipatore e mettere 2 ventole.
Io ho preferito mettere una ventola sola e lasciare il dissipatore a vista, senza scatola attorno.
|
Originariamente inviata da frecciadelledolomiti
|
Le scatolette coi driver, quelle che vendono su aquastyle, a che distanza possono essere messe dalla plafoniera ? Troppo cavo comporta qualche effettiva perdita di corrente/tensione ? Oppure due o tre metri tra il driver e i led non recano fastidio ai led stessi ?
|
Io ho messo un metro di cavo tra driver e plafo e non mi sono fatto molti problemi...
Cmq è da mettere un buon cavo. uguale o leggermente più grosso di quello che ti danno per saldare i LED.
|
Originariamente inviata da frecciadelledolomiti
|
Altra cosa. E' fattibile fare un foglio di materiale (suppongo non conduttivo, viste le saldature dei led a vista) da applicare a copertura dei cablaggi tra led e led, forandolo in corrispondenza dei punti luce in modo da non bloccare la luce. Facendolo molto sottile, che ne so, materiale plastico da 1 o 2 mm. Questo "foglio" di copertura sarebbe deleterio per quanto riguarda il calore, oppure questo viene interamente smaltito dal dissipatore al quale sono incollati i led ? Non so se mi spiego.
|
Credo S_Cocis ha fatto i buchi sul plexi stesso in corrispondenza dei LED.
Devo ritrovare il link della sua plafo... una delle prime con kit acquastyle.
Cmq una copertura non condutttiva a misura è una buona solizione estetica.