Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2013, 14:01   #10
18davi88
Guppy
 
Registrato: Jan 2012
Città: Pomigliano d' Arco (Na)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 404
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora demon nella tua vasca ogni dieci cm in altezza hai circa 60 lt.
In sump hai proprio 60 lt di capienza residua.Io farei in questo modo:
Trova un tubo il cui diametro interno sia identico al diametro esterno della discesa e prendine uno spezzone da 13/15 cm
Provvedi a tagliare il tubo di discesa accorciandolo di 10 cm.
A questo punto infila sul tubo di discesa,il tubo più grande sopra descritto.
Metti la mandata al massimo e regola il tubo più grande in altezza fin quando vedi che le portate si equilibrano.
Fatto ciò,metti sul tubo in discesa una retina non molto piccola.
Non mettere rubinetti sulla discesa.
Misuri portate in ingresso ed uscita e se ti soddisfano ai risolto.
Se va via la corrente.per quanto l' acqua possa scendere,la sump la conterrà.
Se ti si ottura il tubo di discesa so ca***.
A questo punto ho un altra soluzione per te.
Abbassa il livello del pelo d' acqua a 45 cm.
In tal caso se pure dovesse bloccarsi lo scarico.I 5 cm che hai dovrebbero contenere i 40 lt di acqua che hai in sump.
Questa secondo me è la soluzione migliore che io sappia darti,congrua alle tue esigenze.Poi se prendi in considerazione di allargare i fori o di usare tubi esterni,le soluzioni che ti hanno descritto gli altri sono più valide.A te la scelta.
P.S una volta fatto questo scarico,se hai risolto le portate,si pensa al rumore.Ma penso che con uno scarico sommerso,di rumore non dovresti avere nemmeno l' ombra.
P.S Logicamente questa modifica la vai a fare qualora ti accorgessi che lo scarico abbia portata inferiore ai 600 lt/h circa
18davi88 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10889 seconds with 13 queries