Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2013, 12:47   #2
corri72
Plancton
 
Registrato: Nov 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 48
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Corri, la teoria purtroppo non corrisponde sempre alla realtà dei fatti.
La dimostrazione viene dalla pratica. In giro di teorie ce ne sono tante e tra le più disparate. Sarebbe ora di cercare di trarre qualche conclusione. Quelle sulla relazione tra interscambio vasca-sump e skimmer sono in giro da oltre un decennio direi, senza che nessuno abbia mai tirato fuori nulla di scientifico. Tutte hanno qualcosa di logico, ma non si sa quale sia corretta.

In effetti quella dello scambio ridotto ha un suo perchè: è un modo per riempire e far restare più a lungo in sump la parte più sporca dell'acqua della vasca. La superficie dell'acqua della vasca non ha nulla di diverso dalla superficie delle bolle nello skimmer. E serve un certo tempo per far sì che le molecole amfipatiche aderiscano all'interfaccia aria-acqua. Se lo scambio vasca-sump è rapido, in vasca le molecole potrebbero non avere il tempo sufficiente per aderire alla superficie e una volta scese in sump potrebbero tornare in vasca senza essere schiumate (per via del rapido ricambio) e venire reimmesse nella colonna d'acqua dove magari non avrebbero nuovamente il tempo per aderire alla superficie, oltre a restare a disposizione dei batteri per essere trasformate in composti fosfati ed azotati inorganici
Cito la considerazione di Danilo:


Perché qualcuno dice di trattare di meno? C’è chi asserisce che sia molto meglio trattare meno, perché in questo modo si tratta più volte l’acqua in sump ottenendo un risultato migliore. Questo, sempre dal mio modesto punto di vista, lo ritengo fisicamente assurdo ed economicamente sbagliato. E’ assurdo perché se la sump viene “trattata” ad una velocità maggiore si avrebbe un impoverimento degli inquinanti in sump, non bilanciati da quanto proviene dalla vasca, e lo schiumatoio lavorerebbe peggio e con più fatica. Infatti fisicamente è molto più difficile estrarre qualcosa da un liquido quando la relativa concentrazione cala. Inoltre con l’andare del tempo si avrebbe una situazione di stallo perché avremmo acqua sempre più pulita in sump (fino ad un certo limite ovviamente) e se anche la poca acqua che scende in sump venisse trattata perfettamente, avremmo un sistema sump assimilabile ad un grosso schiumatoio, limitato dalla portata della pompa di risalita. Il concetto non è dei più semplici, e spero di essere stato sufficientemente chiaro. Semplificando il mio pensiero, se ci troviamo nella situazione di avere uno schiumatoio più potente della nostra pompa di risalita vuol dire che lo stiamo sotto utilizzando, e tanto valeva averne uno inferiore.
corri72 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12609 seconds with 13 queries