Corri, la teoria purtroppo non corrisponde sempre alla realtà dei fatti.
La dimostrazione viene dalla pratica. In giro di teorie ce ne sono tante e tra le più disparate. Sarebbe ora di cercare di trarre qualche conclusione. Quelle sulla relazione tra interscambio vasca-sump e skimmer sono in giro da oltre un decennio direi, senza che nessuno abbia mai tirato fuori nulla di scientifico. Tutte hanno qualcosa di logico, ma non si sa quale sia corretta.
In effetti quella dello scambio ridotto ha un suo perchè: è un modo per riempire e far restare più a lungo in sump la parte più sporca dell'acqua della vasca. La superficie dell'acqua della vasca non ha nulla di diverso dalla superficie delle bolle nello skimmer. E serve un certo tempo per far sì che le molecole amfipatiche aderiscano all'interfaccia aria-acqua. Se lo scambio vasca-sump è rapido, in vasca le molecole potrebbero non avere il tempo sufficiente per aderire alla superficie e una volta scese in sump potrebbero tornare in vasca senza essere schiumate (per via del rapido ricambio) e venire reimmesse nella colonna d'acqua dove magari non avrebbero nuovamente il tempo per aderire alla superficie, oltre a restare a disposizione dei batteri per essere trasformate in composti fosfati ed azotati inorganici
|