|
Pesce pagliaccio
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55

Messaggi: 25.803
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 735 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
Io questa cosa della tabella, non l'ho mai capita fino in fondo.
Se facciamo un ipotesi di avere un kh di 7 e un Ca di 500 o un valore di 1400 di Mg, qual'è il rischio che si corre?
Ca / KH / Mg
410,82/7,00/1232,46
415,83/7,07/1247,49
420,84/8,04/1262,52
425,85/9,01/1277,55
430,86/9,08/1292,58
435,87/10,05/1307,61
440,88/11,02/1322,64
445,89/11,09/1337,67
450,90/12,06/1352,70
455,91/13,03/1367,73
460,92/14,00/1382,76
465,93/14,07/1397,79
470,94/15,04/1412,82
475,95/16,01/1427,85
480,96/16,08/1442,88
485,97/17,05/1457,91
490,98/18,02/1472,94
495,99/18,09/1487,97
501,00/19,06/1503,00
|
Possibile Precipitazione calcio, cosa però mai vista(da me), mentre nel caso di kh alto e calcio basso tiraggi degli animali.
C'era poi uno studio tempo fa che dimostrava che alte concentrazioni di magnesio fossero deleterie per i coralli, mentre se troppo basso può diventare difficile non far precipitare gli altri due, ci sono casi di utenti che con magnesio basso non riuscivano ad alzare kh e ca nonostante i buffer
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
|