Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2013, 18:55   #6
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Massi70 Visualizza il messaggio
Ma sbaglio o con l'O2 avevi risolto il problema delle alghe in generale ?
Perchè io finchè non le sconfiggo, non posso mettere alghivori, pena la loro morte ....

Volevo così provare l'O2, ma visto il poco spazio che da sempre mi limita, devo trovare una soluzione piccola e magari economica (c'è sempre il rischio che poi non sia risolutiva) .... l'ideale sarebbe consumare un pò più di ossigeno ma sfruttare un raccordo a T verso lo skimmer (che per ora non toglierei mai dalla vasca)
Alghe e ciano sono spariti. Tutto lo stato del sistema ha risentito in modo positivo della somministrazione.....è importante, SEMPRE considerare lo stato della vasca. Non serve utilizzarlo dove le condizioni sono buone.
In ogni caso il fine è quello di sostituire lo skimmer e ora sto lavorando a questo.

Costi e spazio sono un pò imposti dato che bombola riduttore a due stadi, pompa e clindro, sono necessari. Potrai giocare sulle misure della bombola e sul contenitore ma non hai grossi margini.

Se invece vuoi impiegare una derivazione a T sulla chiamata dell'aria dello skimmer, ok ma ricorda che avrai un leggero incremento di OD, dato che verrà disperso troppo velocemente nell'ambiente
Ovviamente in un anno e mezzo sperimentazione, avevo provato anche questa soluzione.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10189 seconds with 13 queries