Di sicuro non tutte le brigittae esistenti si sono riprodotte ad un Gh di 3/4 anzi,per alcune specie di Boraras la riproduzione ai fini commerciali è raramente praticata perchè difficile e poco conveniente (difficoltà nel riconoscimento della coppia,scarso numero di uova e predazione da parte dei genitori(le pappano appena fecondate),difficoltà nel gestire i pesci (tempo due secondi fuori dall'acqua e muoiono stecchiti).Il caso specifico delle brigittae onestamente non mi è chiaro e non riesco a trovare fonti certe su riproduzioni a larga scala,so solo che i miei pesci provengono dal grosso smercio olandese.Non avendo informazioni certe cerco di allevarli con riferimento ai dati raccolti nei loro luoghi di origine.Per rispondere alla tua domanda ti dico il mio pensiero da perfetto ignorante:sono pesci che per migliaia di anni sono vissuti e riprodotti
nelle paludi, pozze e torrenti torbosi.Se consideriamo che i primi esemplari di brigittae sono stati scoperti sul finire del 78 e che fino al 2007 - 2008 erano praticamente sconosciuti sono certo che una loro (eventuale) riproduzione commerciale non vanta decenni di storia e gli adattamenti evolutivi non possono essere completamente stravolti in poche generazioni.Magari il loro corpo è in grado di tollerare un ampio range di valori e nel tempo,selezionando i riproduttori (gli esemplari che riescono a riprodursi a Gh 4 sopravvivono,gli altri non hanno discendenti) piccoli adattamenti possono via via prendere strada ma penso che per ora conservano un buon 90% delle loro funzioni vitali ancora immutate.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
|