|
Anchio uso CO2 in gel, confermo che non è mai successo nulla è molto semplice e veloce; devi solo pazientare che vada in pressio l'impianto e che il gel solidifichi, per il resto è tutto molto semplice!
Se usi le bottiglie delle bibite gassate (uso anchio cocacola ma una vale l'altra almeno quelle di marca) avevo letto che sono fatte per sopportare pressioni 10 volte superiori alla massima pressione a cui una qualsiasi bibita gassata può arrivare, ho letto solamente di un caso in cui si sono verificati disagi, e in realtà anche a me in ben 2 casi sono capitati, ma senza mai alcun danno!
Nei miei due casi la stessa situazione: in attesa che l'impianto entrasse in pressione fra lavoro una cosa e l'altra ho lasciato la diffusione chiusa per circa 18ore, alla fine il tubicino del deflussore era "uscito" dal deflussore stesso = zero problemi, zero danni, unico cosa l'impianto era da far tornare in pressione nuovamente!!
Come diffusore uso una porosa, i risultati sono ottimi ma voglio comunque migliorare ulteriormente la diffusione.
IN SINTESI:
-I rischi secondo me e secondo le varie letture fatte sono pari a zero per esplosioni ecc (sempre che si utilizzino bottiglie coca cola e tutto l'impianto sia fatto a dovere - bottiglia di coca cola che dopo tot.utilizzo io personalmente sostituisco come ulteriore sicurezza)
-Se devi farla FAI QUELLA IN GEL, è sicuramente più affidabile che quella normale
-Devi tenerla controllata massimo una volta ogni due giorni, tutti i rischi di moria di pesci e simili registrati sono avvenuti successivi ad una dolosità (bottiglie agitate, valvole aperte o peggio), però aldilà della moria o meno che è un qualcosa di estremo, quello sicuro è che ti viene modificata l'emissione e quindi devi correggere e perfezionare abbastanza sovente
|